Da fine aprile prossimo, Fastweb Mobile passa su rete Vodafone. Il cambio sarà trasparente, ma ecco quello che dovete sapere
Dal 25 aprile 2025, Fastweb sposterà tutte le SIM mobili dall’attuale rete WindTre e TIM su rete Vodafone Italia, che di fatto segna l’inizio dei lavori della migrazione di Fastweb sull’infrastruttura di Vodafone, di cui è diventata proprietaria di recente e che di fatto la sposta dalla strategia multi-fornitore per assicurare una migliore copertura ai propri clienti.
Infatti da sempre le SIM Fastweb Mobile si appoggiavano alla migliore rete disponibili tra quelle WindTre e TIM mentre da fine aprile sarà Vodafone la rete che sarà la base di una rete proprietaria, acquistata con le recenti acquisizione da parte di Swisscom che controlla appunto Fastweb Mobile.
Cosa cambia per i clienti?
Non cambia assolutamente nulla, il cambio sarà automatico e trasparente, non sarà necessario sostituire la SIM e non sarà richiesta alcuna operazione manuale oppure avere disservizi durante la migrazione. L’inizio dei lavori è fissata per il 25 aprile 2025, e sarà in base alla zona e al momento della migrazione, dove gli utenti saranno passati su rete Vodafone in maniera trasparenza e senza alcun disservizio.
La migrazione totale avverrà entro fine anno, dove tutte le SIM Fastweb Mobile saranno su rete Vodafone entro il 2026, con problemi pari a zero. La migrazione di rete sarà di fatto invisibile per l’utente finale che non si accorgerà di nulla del cambio di rete da WindTre/TIM su Vodafone.
Per chi non vuole migrare, la disdetta o migrazione è gratuita e senza penali
Fastweb ha confermato che tutti i clienti coinvolti nella migrazione ha il diritto di recedere senza costi o penali oppure chiedere di passare ad altro operatore, in qualsiasi momento in modo facile dall’Area Clienti MyFastweb, chiamando il numero 192.193 oppure andando in negozio con un proprio documento di identità per chiedere il passaggio oppure fare la disdetta.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento