Il ministero svela la seconda prova scritta. Tante le novità e con il 6 in condotta si dovrà portare un elaborato all’esame
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato le materie della Maturità 2025 con la seconda prova che sarà latino per il Liceo Classico e matematica allo Scientifico, con la regola (non scritta) dell’alternanza tra le varie materie e che dunque non sorprende gli studenti che se l’aspettavano.
Tante sono le novità quest’anno, si evita ancora una volta la doppia materia all’esame, con il 6 in condotta l’alunno dovrà portare un elaborato in sede d’esame e le materie scelte sono quelle più difficili tra quelle possibili.
Il commissario interno sarà quasi per tutti gli indirizzi per la seconda prova, mentre per la prima sarà affidato ad un commissario esterno. La materia della seconda prova, che vede da diversi anni alternarsi con regolarità, quest’anno vede il latino al classico, matematica allo scientifico, lingua e cultura straniera 1 al linguistico, scienze umane per il liceo delle scienze umane e così via.
Peso importante alla condotta, dove da 9 in giù, si potrebbe essere penalizzati e non di poco. Chi arriva con il 6 in condotta dovrà portare in sede di esame un elaborato aggiuntivo, proprio per avere una penalità e lavoro in più da eseguire.
E’ dal 2019 che non si presenta la doppia seconda prova, con due materie differenti, e da allora si è alternato tra la prima e la seconda materia più di peso a seconda dell’indirizzo. Ecco l’elenco delle seconde prove per ogni indirizzo scolastico:
- Latino al Liceo Classico
- Matematica al Liceo Scientifico
- Lingua e cultura straniera 1 al Liceo Linguistico
- Scienze Umane per il Liceo delle Scienze Umane
- Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo Artistico
- Teoria, analisi e composizione per il Liceo Musicale
- Tecniche della danza per il Liceo Coreutico
- Economia aziendale per Economia “amministrazione, Finanza e Marketing”
- Economia con “Relazioni internazionali per il marketing” con lingua Inglese
- Informatica nell’articolazione “sistemi informativi aziendali”
- “Turismo” con Lingua Inglese
- Geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”
- “Informatica e telecomunicazioni” con informatica per l’articolazione “informatica” e telecomunicazioni per l’articolazione “telecomunicazioni”
- Progettazione multimediale in “grafica e comunicazione”
- Economia, estimo, marketing e legislazione per le articolazioni “produzioni e trasformazioni”
- “Gestione dell’ambiente e del territorio” negli istituti agrari (enologia per l’articolazione “viticoltura ed enologia”)
Lascia un commento