Potete ottenere fino a 60 euro di bonus da spendere per acquistare l’abbonamento per il trasporto pubblico e ferroviario nazionale. Affrettatevi perché i fondi finiranno presto
Al via ad inizio settembre, esattamente l’1 settembre, un giovedì, il Bonus trasporti che inaugura la stagione scolastica con un bel bonus fino a 60 euro che sarà possibile richiedere online e sfruttarlo per comprare abbonamenti per i trasporti pubblici e ferroviaria. Quindi un incentivo ad usare i mezzi di trasporto comuni e non quelli propri.
Il provvedimento, rivolto a famiglie, studenti, lavoratori e pensionati consiste in un contributo fino a 60 euro per acquistare un abbonamento per l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e su ferro.
Non sono molti 60 euro ma sono un aiuto per chi spende ogni anno centinaia di euro per acquistare un abbonamento per viaggiare ed è obbligato a comprarlo, come studenti e lavoratori che usano i mezzi pubblici per recarsi sul posto di lavoro o in università per studiare.
Chi può richiedere il Bonus Trasporti?
Il Bonus Trasporti fino a 60 euro è possibile richiederlo solo se avete un reddito complessivo 2021 inferiore a 35 mila euro. La richiesta può essere fatta sia per se che per un componente minore del proprio nucleo familiare. Quindi anche i minori possono ottenere il bonus trasporti fino a 60 euro.
Come richiedere il Bonus Trasporti?
Potete richiedere il Bonus Trasporti collegandovi su QUESTO SITO e loggarvi usando la SPID o la carta di identità elettronica. In pochi minuti completerete la richiesta e potrete accedere al bonus trasporti stanziato con il “Decreto Aiuti”.
Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico. Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento