Volete salvare tutto il contenuto del vostro PC e ripristinarlo al volo? Dovete usare RescueZilla
RescueZilla è un software gratuito che ti consente di eseguire il backup del tuo computer. Puoi creare un backup di tutte le partizioni del disco o di una specifica. È possibile utilizzare questo backup per ripristinare il computer in caso di guasto del disco rigido o se i dati vengono danneggiati. In questo articolo vedremo come eseguire il backup e il ripristino del computer utilizzando RescueZilla.
Come eseguire il backup e il ripristino del computer utilizzando RescueZilla
Puoi eseguire il backup e il ripristino del tuo computer utilizzando RescueZilla. È un software semplice che ti consente di eseguire il backup del tuo computer con pochi clic del mouse. In questo articolo vedremo come utilizzare RescueZilla per fare le seguenti operazioni:
- Creare un backup di un disco rigido o SSD intero o di singole partizioni
- Ripristinare il backup creato da RescueZilla
Iniziamo.
Come utilizzare RescueZilla per creare un backup di un disco rigido/SSD/Partizioni
Segui le seguenti istruzioni per creare un backup del tuo disco rigido utilizzando RescueZilla:
- Scarica il file ISO di RescueZilla dal suo sito web ufficiale.
- Rendi avviabile la tua Pen Drive utilizzando il file ISO di RescueZilla.
- Spegni il PC e avvialo dalla Pen Drive avviabile.
- Collega il tuo disco rigido esterno o Pen Drive per salvare il backup.
- Avvia RescueZilla.
- Fai clic su Backup e segui le istruzioni sullo schermo.
Di seguito, abbiamo descritto tutti questi passaggi in dettaglio.
Prima di tutto, devi scaricare il file ISO di RescueZilla. Il file ISO è disponibile sul suo sito ufficiale, rescuezilla.com. Dopo aver scaricato il file ISO, è necessario un software che converta una Pen Drive in una Pen Drive avviabile utilizzando il file ISO di RescueZilla.
BalenaEtcher è uno dei software gratuiti che ti consente di creare una Pen Drive avviabile. Potrai trovare anche il link per il download di BalenaEtcher sul sito ufficiale di RescueZilla. Dopo aver visitato il sito web di BalenaEtcher, scarica la sua versione portatile facendo clic sul menu a discesa accanto al pulsante di download.
Il vantaggio di scaricare la versione portatile è che non è necessario installarla sul computer. Ora, esegui il software BalenaEtcher e segui i passaggi seguenti spiegati con le immagini. Questo ti servirà per creare una chiavetta USB avviabile con RescueZilla installato.
- Collega la tua Pen Drive al tuo computer.
- Fai clic sul pulsante Flash dall’unità.
- Seleziona il file ISO di RescueZilla dal tuo computer.
- Fai clic sul pulsante Seleziona destinazione e seleziona la tua Pen Drive dall’elenco.
- Ora, fai clic su Flash.
BalenaEtcher impiegherà del tempo per convertire la tua Pen Drive in una Pen Drive avviabile utilizzando il file ISO di RescueZilla. Dopo che il processo è stato completato, vedrai il messaggio Flash Complete sullo schermo (vedi lo screenshot sopra).
Riceverai anche una richiesta per formattare la Pen Drive. Non formattare la tua Pen Drive. Fai clic su Annulla. Ora chiudi il software BalenaEtcher e spegni il computer. Ora, il passaggio successivo è avviare il computer dalla Pen Drive avviabile che hai appena creato.
I computer di marche diverse hanno una modalità diversa per impostare l’avvio da Pen Drive. Puoi cercarlo direttamente su Google o sul sito ufficiale del produttore del tuo computer i tasti da premere per modificare il boot. Di solito sono i tasti F10, F12 o altri.
Oppure puoi cambiare l’ordine di avvio nel BIOS . Tieni presente che, se modifichi l’ordine di avvio nel BIOS, il computer si avvierà sempre dalla Pen Drive. In questo caso, ripristina le modifiche dopo aver creato un backup del tuo computer utilizzando RescueZilla. Sarà meglio se fai clic su una foto dell’ordine di avvio del tuo computer prima di modificarlo.
All’avvio dalla tua Pen Drive, vedrai un’interfaccia per selezionare la lingua. La lingua predefinita è l’inglese. Se desideri RescueZilla in un’altra lingua, seleziona la tua lingua e quindi seleziona Avvia RescueZilla. Se non fai nulla in questa schermata, RescueZilla si avvierà automaticamente dopo alcuni secondi in lingua inglese.
Dopo l’avvio dalla Pen Drive, vedrai l’interfaccia di Linux (vedi screenshot sopra). Ora sei nell’ecosistema Linux. Pertanto, i comandi di Windows non funzioneranno qui.
Collega un disco rigido esterno e fai clic sul collegamento RescueZilla sul desktop per avviare RescueZilla. Successivamente, vedrai l’interfaccia di RescueZilla. Ora, fai clic sul pulsante Backup. Dopodiché, RescueZilla impiegherà alcuni secondi per eseguire la scansione di tutti i dischi rigidi (interni ed esterni).
Dopo la scansione, ti mostra l’elenco di tutti i dischi rigidi disponibili. Se non vedi il tuo disco rigido esterno, chiudi RescueZilla, disconnetti il disco rigido, attendi qualche minuto e ricollega il disco rigido. Ora, avvia nuovamente RescueZilla per vedere il disco dove fare il backup.
Ora verrai guidato attraverso la procedura guidata passo passo per creare un backup del tuo computer. Nel primo passaggio, RescueZilla ti chiederà di selezionare un’unità di cui eseguire il backup. Seleziona il tuo disco rigido dai dischi rigidi mostrati nell’elenco e fai clic su Avanti.
Se il tuo disco rigido ha partizioni, nella schermata successiva, RescueZilla ti chiederà di selezionare la partizione per creare un backup per quella partizione. Per impostazione predefinita, tutte le partizioni sono selezionate. Se desideri eseguire il backup di una partizione particolare, puoi selezionare solo quella partizione e deselezionare il resto. Dopo aver selezionato le partizioni, fai clic su Avanti.
Il passaggio 3 consiste nel selezionare l’unità di destinazione o l’unità di destinazione per salvare il backup. Qui, devi selezionare il disco rigido esterno per salvare il backup. RescueZilla ti offre anche un’opzione per salvare il backup sull’unità di rete. Se vuoi farlo, seleziona Condiviso su una rete e inserisci i dettagli richiesti. Al termine, fai clic su Avanti.
Nella schermata successiva (passaggio 4), devi selezionare la cartella di destinazione per salvare il backup. Puoi lasciare l’impostazione predefinita o selezionare la tua cartella facendo clic sul pulsante Sfoglia. Fai clic su Avanti quando hai finito.
Nel passaggio successivo (passaggio 5), ti verrà chiesto di assegnare un nome al backup. Il nome predefinito del backup è la data corrente che RescueZilla rileva dal sistema. Fai clic sul campo richiesto per rinominare il backup o lasciarlo al valore predefinito. Al termine, fai clic su Avanti.
RescueZilla ti mostrerà le impostazioni di compressione nella schermata successiva. È possibile personalizzare le impostazioni di compressione selezionando il formato di compressione e il livello di compressione. Fai clic sull’elenco a discesa per selezionare il formato di compressione e spostare il dispositivo di scorrimento per selezionare il livello di compressione. Se non conosci queste impostazioni, lascia l’impostazione predefinita e fai clic su Avanti.
Nella schermata successiva, RescueZilla ti mostrerà il riepilogo. Questa è la schermata di conferma in cui puoi verificare se hai selezionato i dischi rigidi giusti per creare e salvare il backup. Se trovi qualcosa di sbagliato, torna indietro e apporta le modifiche richieste. Oppure chiudi RescueZilla e procedi dall’inizio. Se tutti i dettagli nella schermata di conferma sono corretti, fai clic su Avanti.
Quando fai clic su Avanti, RescueZilla inizierà a creare il backup del tuo disco rigido e vedrai la schermata Creazione immagine di backup. Questo processo richiederà un’ora o più a seconda della quantità di dati e della velocità di trasferimento dei dati del tuo computer.
Nella parte inferiore di questa schermata, vedrai un menu a discesa. Qui puoi selezionare un’azione dopo il completamento del processo di backup. Per impostazione predefinita, è impostato su Non fare nulla. Se vuoi, puoi cambiarlo in:
- Spegnimento
- Riavviare
A mio parere, selezionare Riavvio non ha senso qui. Se si dispone di una grande quantità di dati, il processo potrebbe richiedere diverse ore. In questo caso, puoi selezionarlo su Spegnimento così da fare altre cose e quando il backup è completo il PC si spegnerà da solo.
Quando il backup sarà completato, vedrai il Riepilogo del backup sullo schermo. Qui puoi vedere il tempo totale impiegato da RescueZilla per creare un’immagine di backup del tuo computer o della partizione del disco rigido selezionata. Fai clic su Avanti per avviare una nuova sessione o chiudere RescueZilla.
Ora spegni il computer, rimuovi la Pen Drive avviabile e riaccendi il computer (se lo desideri). Per spegnere il computer nell’ecosistema Linux, attenersi alla seguente procedura:
- Fai clic sull’icona del computer in basso a sinistra.
- Seleziona Spegnimento.
- Fai clic su Si nella finestra di dialogo di conferma.
Ecco come puoi creare un’immagine di backup del tuo computer usando RescueZilla. Ora, vediamo come ripristinare il computer o i dati su una particolare partizione del disco rigido utilizzando RescueZilla.
Come utilizzare RescueZilla per ripristinare il computer
Supponiamo che i tuoi dati siano stati danneggiati. Poiché hai eseguito il backup utilizzando RescueZilla, puoi ripristinarlo ora. I seguenti passaggi ti guideranno su come utilizzare RescueZilla per ripristinare il tuo computer.
- Collega la Pen Drive avviabile che hai creato utilizzando l’immagine ISO di RescueZilla.
- Spegni il computer.
- Avvia il tuo computer dalla Pen Drive avviabile con l’immagine ISO di RescueZilla.
- Seleziona il disco rigido in cui hai salvato il backup.
- Avvia RescueZilla e fai clic su Ripristina.
- Segui la procedura guidata sullo schermo per ripristinare il computer.
Di seguito, abbiamo spiegato tutti questi passaggi in dettaglio.
Collega la Pen Drive avviabile che hai creato utilizzando l’immagine RescueZilla. Se non hai quella Pen Drive, puoi rendere avviabile un’altra Pen Drive con l’immagine ISO di RescueZilla seguendo i passaggi descritti in precedenza in questo articolo. Ora spegni il computer e avvialo dalla Pen Drive avviabile.
Seleziona la tua lingua e avvia RescueZilla o lasciala nella lingua predefinita (inglese) e lascia che RescueZilla si avvii da solo dopo pochi secondi. Quando entri in Linux, collega l’hard disk esterno in cui hai salvato il backup del tuo computer. Ora, fai doppio clic sul collegamento sul desktop di RescueZilla per avviare RescueZilla.
Nella schermata iniziale di RescueZilla, fai clic su Ripristina. La procedura guidata di ripristino apparirà sullo schermo. RescueZilla impiegherà alcuni secondi per scansionare tutti i dischi rigidi collegati al tuo sistema per cercare hard disk ed ssd compatibili.
Il primo passaggio consiste nel selezionare la posizione dell’immagine di backup. Vedrai l’elenco di tutti i dischi rigidi disponibili. Seleziona quello su cui hai salvato l’immagine di backup del tuo computer. Se hai salvato l’immagine di backup del tuo computer sull’unità di rete, seleziona l’opzione “Condiviso su una rete” e seleziona l’unità di rete. Fai clic su Avanti quando hai finito.
Ora, il passaggio successivo è selezionare l’immagine di backup. Se hai salvato l’immagine di backup all’interno di una sottodirectory sul tuo disco rigido esterno, fai clic sul pulsante Sfoglia e selezionalo. Dopo aver selezionato l’immagine di backup, fai clic su Avanti.
Nella schermata successiva (passaggio 3), RescueZilla ti chiederà di selezionare l’unità da ripristinare. Qui è necessario selezionare l’unità su cui si desidera sovrascrivere i dati per ripristinare i dati. Fai clic su Avanti dopo aver selezionato l’unità per ripristinare i dati.
Il quarto passaggio consiste nel selezionare le partizioni che si desidera ripristinare. Per impostazione predefinita, tutte le partizioni rimangono selezionate, ma se si desidera ripristinare solo una partizione specifica, è possibile selezionare quella partizione e deselezionare il resto delle partizioni. Ora, fai clic su Avanti.
La schermata successiva sarà la schermata di conferma, in cui devi controllare i dettagli dell’immagine di origine, dell’unità di destinazione e il ripristino delle partizioni. Se trovi qualcosa di sbagliato, torna indietro e apporta le modifiche richieste o chiudi RescueZilla e avvialo di nuovo per ricominciare da zero. Fai clic su Avanti.
Quando fai clic su Avanti, vedrai il messaggio di conferma che ti chiede di sovrascrivere i dati sulle partizioni del disco rigido selezionate. Fai clic su Si . Questo processo richiederà tempo. Al termine del processo di ripristino, spegni il computer, rimuovi la Pen Drive avviabile e il disco rigido esterno e accendi il computer.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento