Come convertire AAB in APK [Guida Facile]

Dovete pubblicare la vostra App sul Play Store e dovete generare il nuovo file AAB? Ecco come convertire un file APK in un AAB con la guida più semplice

Da agosto 2021, Google ha lanciato come standard per le app presenti sul Play Store, il formato AAB, acronimo di Android App Bundle, che va a sostituire il file APK, Android App Package, e che di fatto manda in pensione il file che tutti siamo abituati a conoscere.

LEGGI ANCHE: ADDIO FILE APK: SUL PLAY STORE, GOOGLE, ACCETTERÀ SOLO FILE AAB. COSA CAMBIA?

Le differenze tra i due formati sono moltissime e se il file APK contiene tutta l’app, il file AAB contiene solo le risorse necessarie al funzionamento dell’app, il che ne consegue che il pacchetto completo occuperà molto meno spazio nel dispositivo, ed inoltre le chiavi di firma sono gestite direttamente da Google.

LEGGI ANCHE: COME CONVERTIRE UN FILE AAB IN APK

Se per l’utente finale di fatto non cambia nulla, per un pubblico più smanettone e sviluppatore, potrebbe ancora essere utile avere un file APK e non l’AAB. Questo perché gli AAB non sono eseguibili grazie ad Android Studio ed altri tool da sviluppatori, ma per “manipolarlo” dovrete avere i classici file APK.

In questo articolo andremo a vedere come convertire un file AAB in APK così da poterla conservare nella sua versione non finale o per testarla. Per ottenere il file APK da un AAB avremo bisogno sempre di Android Studio e anche di Bundletool che permetterà di convertire il tutto in APK facilmente

Come convertire Android App Bundle (.AAB) in file APK

Per estrarre i file APK da Android App Bundle, utilizzeremo il programmino gratuito, open source e utilizzabile da riga di comando bundletool disponibile su GitHub. Questo strumento serve per manipolare l’Android App Bundle per generare file APK set archivio (.apks).

Una volta generato il file “.apks” utilizzando bundletool, possiamo estrarre i file APK modificando il file in formato .zip. Ecco come è possibile utilizzare bundletool per generare file di archivio .apks da Android App Bundle ed estrarre file .apk.

Passaggio 1: Scarica e installa Android Studio

Potete scaricare l’ultima versione di Android Studio, chiamata Bumblebee direttamente dalla piattaforma Developers di Google. Android Studio è disponibile per Windows, MAC, Linux e anche per Chrome OS ed ovviamente è disponibile in maniera completamente gratuita.

Passaggio 2: Scarica e installa lo strumento bundletool

Per prima cosa, scarica l’ultima versione del file JAR bundletool da GitHub e salvala in una cartella sul desktop e per semplicità cambia il nome del file da bundletool-all-X.XX.X.jar a bundletool.jar così da essere facilmente ricercabile ed installalo sul tuo PC.

Passaggio 3: Genera il file APK partendo da un AAB in questo modo

  1. Crea una cartella dove vuoi salvare il file AAB
  2. Nella cartella appena creata premete SHIFT + tasto destro del mouse, poi clicca su OK per aprire il prompt dei comandi
  3. Nella finestra da terminale scrivi questo comando (sostituisci [app] con il nome del vostro pacchetto AAB
    bundletool build-apks –bundle = [app].aab –output = [app].apks –mode = universal
  4. In automatico verrà generato da Bundletool il file APK usando il certificato di debug di Android Studio
  5. Ora dovete rinominate il file APKS ottenuto con l’estensione .zip e decomprimetelo con un programmino come 7Zip, WinRar o altro per trovare il file APK generato
Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.
Exit mobile version