Volete impedire l’accesso ad alcuni siti web sul vostro smartphone o tablet Android? Ecco la guida che fa per voi
Se stai acquistando uno smartphone o un tablet per i tuoi figli e vuoi avere il controllo genitori o attivare una opzione per bloccare i siti web su Android sei nel posto giusto. Puoi utilizzare il blocco dei siti web per eliminare la dipendenza dai social media o evitare di distrarti quando lavori. Ecco alcuni dei metodi più efficaci per bloccare i siti web su Android.
LA GUIDA IN BREVE
I browser mobili su Android non hanno tutte le funzionalità delle loro controparti desktop, quindi non è semplice come attivare un interruttore. Alcuni browser, come Firefox, hanno un utile componente aggiuntivo che puoi configurare. Se stai cercando di monitorare e bloccare l’utilizzo dei dispositivi mobili dei tuoi figli, ti consigliamo Google Family Link.
Usa i componenti aggiuntivi del browser
Il browser Chrome è disponibile per impostazione predefinita sulla maggior parte dei dispositivi Android, tuttavia, non offre un modo semplice per bloccare i siti web. Non molti browser lo fanno, ma alcuni, come Mozilla Firefox, lo rendono facile con un componente aggiuntivo.
Quindi installa Firefox dal Google Play Store ed una volta fatto, tutto ciò che serve per bloccare i siti web devi scaricare il componente aggiuntivo LeechBlock. Quindi avvia Firefox sul tuo dispositivo mobile e tocca Menu (⋮) > Componenti aggiuntivi.
Tocca l’ icona + accanto a LeechBlock NG nell’elenco delle estensioni del browser consigliate. Dopo averlo aggiunto, puoi trovare l’estensione nella sezione Componenti aggiuntivi. All’interno del menu LeechBlock NG, tocca Impostazioni per iniziare a bloccare i siti Web di tua scelta.
Avvia Firefox
Ecco le impostazioni di LeechBlock NG.
Puoi impostare fino a 30 siti per bloccare e aggiungere domini di siti web individualmente o impostare blocchi per parole chiave. Puoi anche impostare quando e come bloccarli. A prima vista sembra complicato e c’è molto lavoro manuale che dovrai fare, ma puoi bloccare qualsiasi sito tu voglia.
Se utilizzi principalmente questo componente aggiuntivo per proteggere tuo figlio da contenuti inappropriati, potresti dover fare un altro paio di passaggi. Dovresti disinstallare o disabilitare altri browser sul tuo dispositivo. Puoi farlo in Impostazioni -> App. La maggior parte dei dispositivi avrà Chrome e i browser del produttore del telefono preinstallati.
Blocca i siti web con un’app
Se la soluzione precedente ti sembra un po’ troppo contorta, puoi sempre fare affidamento sulle app. Varie applicazioni svolgeranno il lavoro nel modo migliore con il ROOT, ma ci concentreremo principalmente su quelle che non richiedono il rooting del dispositivo.
Google Family Link
Se il tuo obiettivo è monitorare l’attività online di tuo figlio e proteggerlo da siti web inappropriati, una delle tue prime scelte dovrebbe essere Google Family Link. Ti consente di bloccare i siti web su Chrome e imposta l’accesso limitato a determinate app e contenuti per adulti su Google Play.
BlockSite
Se vuoi solo bloccare l’accesso ai siti web, devi usare l’app BlockSite. L’applicazione ha un’interfaccia pulita e facile da usare che ti guiderà attraverso il processo di blocco di siti web e app. Tuttavia, ciò che lo rende eccezionale è la possibilità di programmare il blocco e la sua modalità di lavoro che ti aiuterà a rimanere produttivo.
BlockSite ha una protezione con password, quindi puoi bloccare l’app stessa e può persino sincronizzarsi tra desktop e dispositivo mobile. Può anche essere utilizzato per proteggere i bambini da contenuti indesiderati, grazie all’opzione per bloccare tutti i siti web per adulti con il semplice tocco di un pulsante. Molte delle sue funzionalità più utili sono a pagamento ma non è troppo costoso per le funzionalità offerte.
App Antivirus con controllo genitori
Se vuoi combinare la sicurezza online con il controllo genitori, non puoi sbagliare con le app antivirus dotate di controllo genitori integrato. Mobile Anti-virus di Trend Micro è una buona opzione, ma il controllo genitori è una funzionalità premium che richiederà un abbonamento annuale. Infine, se non sei sicuro che l’app di cui sopra sia adatta per te, ti consigliamo controllare anche l’app Kaspersky SafeKids.
Blocca i siti web con un firewall
Se vuoi fare un ulteriore passo avanti, puoi bloccare i siti web su Android utilizzando un firewall. La maggior parte di questi richiede il rooting del dispositivo, ma ci sono opzioni senza root. Uno dei migliori è NoRoot Firewall che ha un’interfaccia pulita e facile da usare, richiede autorizzazioni minime e consente di creare filtri basati su nomi di dominio, indirizzi IP e nomi host. Puoi persino controllare le connessioni specifiche delle app.
- Apri l’app e vai alla scheda Global in basso.
- Tocca l’opzione Nuovo prefiltro.
- Spunta entrambe le icone Wi-Fi e dati se desideri che il sito web sia bloccato su entrambe le connessioni.
- Inserisci l’indirizzo del sito web che vuoi bloccare su Android.
- Nella scheda Porta, selezionare * quindi premere OK.
- Torna alla scheda Home e premi Start.
Un piccolo avvertimento, l’app potrebbe non funzionare con connessioni 5G/LTE perché attualmente non supporta IPv6.
Filtra i contenuti inappropriati con OpenDNS
Se vuoi qualcosa che faccia da solo la maggior parte del lavoro pesante, una delle tue migliori opzioni è OpenDNS. Questo servizio fornisce un filtraggio dei contenuti affidabile e anche i bambini esperti di tecnologia avranno difficoltà a trovare una soluzione alternativa.
Come funziona? Per impostazione predefinita, quando sei connesso al Wi-Fi, utilizzi il server DNS del tuo provider di servizi Internet, ma puoi sostituirlo con OpenDNS. Filtrerà automaticamente tutti i contenuti inappropriati. Su alcuni dispositivi Android potrai utilizzarlo senza installare app aggiuntive andando su Impostazioni -> Wi-Fi -> Opzioni avanzate -> Modifica impostazioni DNS.
Tuttavia, questi dispositivi sono l’eccezione piuttosto che la regola. Questo è il motivo per cui il primo passo da fare è modificare le Impostazioni Wi-Fi ed inserire i seguenti IP 208.67.222.123 in DNS1 e 208.67.220.123 in DNS2 e toccare Applica.
Tuttavia, l’utilizzo di OpenDNS ha i suoi svantaggi. È utile quando sei a casa, ma non quando sei in giro, poiché non funziona con i dati mobili. Ma se stai principalmente dando il tuo tablet o smartphone a tuo figlio mentre sei a casa, farà il suo lavoro facilmente e senza difficoltà.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento