Il supporto per Windows 7 e 8.1 terminerà il mese prossimo: Ecco quello che devi fare

Windows File Recovery

Arrivano a fine vita ufficiale le ultime versioni di Windows 7 e Windows 8.1. Ecco cosa succede

Microsoft ha fissato il termine del supporto per Windows 7 e 8.1 il 10 gennaio 2023. I dispositivi che li avranno ancora installati non riceveranno più aggiornamenti dopo la fine del supporto e alcuni programmi, come Chrome o Microsoft Edge, non riceveranno più aggiornamenti.

Alcuni utenti potrebbero chiedersi cosa possono fare dopo la fine del supporto, altri potrebbero aver già formulato un piano programmato. Alcuni potrebbero continuare a usare dispositivi con questi sistemi operativi, anche senza il supporto ufficiale degli aggiornamenti.

Altri possono aggiornare i propri dispositivi a una versione supportata di Windows oppure decidere di abbandonare Windows e passare invece a Linux. Ecco una panoramica delle opzioni disponibili che andremo a vedere:

  • Resta su Windows 7 o Windows 8.1.
  • Aggiorna a Windows 10 o Windows 11.
  • Passa a Linux.
  • Acquista un nuovo PC con Windows 10, 11, Linux o un MAC.

Windows 7 e 8.1 detengono una quota considerevole della quota di mercato di Windows. Statcounter, una delle società che sta registrando statistiche sull’utilizzo, vede Windows 7 con una quota di mercato del 10,25% e Windows 8.1 con una quota di mercato del 2,53% a novembre 2022.

Questo è quasi quanto il nuovo sistema operativo Windows 11 di Microsoft. (16,13%). In altre parole il 12% dell’intera base utenti Windows dovrà affrontare lo scenario di fine supporto a gennaio 2023.

Andiamo a vedere cosa fare.

Resta su Windows 7 o Windows 8.1

Windows 8.1 supporta l'avviso di fine

Rimanere su Windows 7 o 8.1 ha dei vantaggi. Non cambia nulla, almeno non subito. La maggior parte dei programmi continuerà a funzionare come prima. La prima opzione ha diversi inconvenienti, soprattutto di sicurezza.

Uno dei principali problemi è che i sistemi operativi non riceveranno più aggiornamenti di sicurezza, un altro che i programmi popolari, ad esempio la maggior parte dei browser, smetteranno di ricevere aggiornamenti nel 2023.

Con la fine del supporto del browser, alcuni siti potrebbero non funzionare più. Questo può essere il caso dei siti web di banche e finanziari ma anche dei siti che utilizzano tecnologie più recenti ed evolute.

Per quanto riguarda il sistema operativo, la società di sicurezza 0Patch si è impegnata a fornire patch di sicurezza per i principali problemi di sicurezza per almeno 2 anni dopo la fine del supporto. Non esiste invece tale opzione per i browser o altri programmi.

Aggiorna a Windows 10

È questa la fine dell'era di Windows 10

Questa opzione è aperta a tutti i dispositivi che eseguono Windows 7 o 8.1. In effetti, potrebbe non essere nemmeno necessario acquistare una licenza di Windows 10, poiché i vecchi codici prodotto potrebbero ancora consentire agli utenti di eseguire l’aggiornamento a Windows 10 gratuitamente. La maggior parte delle app e delle impostazioni verrà conservata durante l’aggiornamento.

Il sistema operativo Windows 10 di Microsoft è stato rilasciato nel 2015 e sarà supportato fino al 2025. Ci sono buone probabilità che Microsoft estenda il supporto nel 2025, perché un buon numero di dispositivi che eseguono Windows 10 non sono compatibili con Windows 11.

Un aggiornamento a Windows 10 garantisce il supporto con gli aggiornamenti almeno fino a ottobre 2025. A meno che Windows 10 non sia gradito a causa di modifiche critiche per la privacy apportate al sistema operativo, potrebbe essere l’opzione migliore per la maggior parte degli utenti che desiderano eseguire un sistema operativo supportato sul proprio dispositivo.

Aggiorna a Windows 11

Aggiornamento Windows 11

Microsoft ha modificato i requisiti di sistema per Windows 11. Non tutti i dispositivi che eseguono Windows 7 o 8.1 sono compatibili con Windows 11. Gli utenti Windows che considerano l’aggiornamento a Windows 11 potrebbero voler eseguire prima dei controlli per scoprire se il dispositivo è compatibile con Windows 11. La maggior parte delle app e delle impostazioni verrà conservata durante l’aggiornamento.

Windows 11 è una versione semplificata di Windows. Microsoft lo ha migliorato sotto diversi aspetti, soprattutto quando si tratta di supportare le nuove tecnologie, ma ha anche rimosso funzionalità vecchie di dieci anni.

Gli utenti che eseguono la barra delle applicazioni a lato o in alto, ad esempio, non troveranno più tale opzione. Gli strumenti di terze parti vengono in soccorso in questo senso, ma il sistema operativo è più limitato rispetto alle versioni precedenti sotto diversi aspetti.

Passa a Linux

Linux è un’opzione praticabile. Sebbene dipenda in gran parte dall’utilizzo, ci sono moderne distribuzioni Linux che richiedono poca conoscenza di Linux per iniziare. Linux Mint è una scelta popolare, ma ce ne sono molti altri.

Il passaggio a Linux è invece un compito arduo, poiché richiede la configurazione di tutto da zero. I programmi devono essere installati di nuovo e alcuni non sono disponibili su Linux. Ci vorrà anche del tempo per abituarsi al nuovo ambiente desktop.

Il lato positivo c’è ed è che Linux è considerato più sicuro e rispettoso della privacy ed è garantito che siano disponibili distribuzioni Linux compatibili con l’hardware del computer anche quelli meno recenti.

Acquista un nuovo computer

Se il dispositivo che esegue Windows 7 o 8.1 è particolarmente vecchio, alcuni utenti potrebbero utilizzare la fine del supporto per acquistare un nuovo computer. I dispositivi che eseguono Windows 10 o 11 possono essere la scelta ovvia, soprattutto perché alcuni dati possono essere migrati su questi dispositivi senza sforzo.

Se il PC viene fornito con Windows 10, potresti voler assicurarti che sia compatibile anche con Windows 11. È disponibile un numero crescente di dispositivi Linux e anche i dispositivi Apple MAC potrebbero essere un’opzione per alcuni. Entrambe queste opzioni richiedono una fase di apprendimento, poiché gli ambienti desktop sono diversi.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.