Una VPN può essere hackerata?

Hackerare VPN

Volete sapere se una VPN può essere hackerata e quindi i vostri dati e la navigazione non sono più al sicuro? Ecco quello che dovete sapere

In un mondo in cui la privacy online e la sicurezza dei dati sono diventate difficili da ottenere, l’utilizzo di una VPN può essere una soluzione. VPN, abbreviazione di Virtual Private Network, funziona creando una connessione crittografata su internet, e siccome la crittografia è sicura, nessuno può accedervi senza conoscere le credenziali di accesso.

In pratica, una VPN, ti permette di navigare su internet senza che la cronologia di navigazione ei dati vengano condivisi con nessuno. Con una VPN, anche il tuo provider di servizi Internet (ISP) non sarà in grado di tracciare ciò che stai facendo online. Una delle domande che mi è stata fatta di recente è Una VPN può essere violata? E’ un domanda semplice, ma che di fatto ha diversi aspetti da considerare.

Una VPN vi permetterà di essere anonimi su internet, poiché maschera il tuo indirizzo IP, permette di aggirare le limitazioni e blocchi regionali, è impossibile che ci spiino se usiamo una connessione Wifi gratuita ma allora può essere hackerata? Il discorso è complesso e lungo da fare ma noi cercheremo di fornirvi le linee guida per capire se può una VPN essere hackerata o meno.

Una VPN si può hackerare?

Ora che sai che la VPN è progettata per mantenere le tue informazioni private e sicure la risposta alla domanda se la VPN può essere hackerata la risposta è SI. Una VPN può essere hackerata se la VPN non è di qualità, e di solito quelle gratuite hanno molte lacune che non la rendono sicura e soprattutto inaccessibile agli esterni come gli hacker. Quindi dovete scegliere una VPN sicura.

Quando si tratta di scegliere una VPN, ci sono una miriade di opzioni disponibili, e tra i nodi da sciogliere quando procedere all’acquisto sicuramente dovete scoprire se raccolgono o vendono i tuoi dati e se usano un livello di crittografia potete oppure più blando. Per sapere se la tua VPN è buona deve aderire agli standard di crittografia AES a 256 bit

Un altro aspetto importante da verificare è se il provider VPN segue una rigorosa politica di no-log. Ciò garantisce che anche se un hacker ottiene l’accesso alla rete del provider, non otterrà nessuno dei tuoi dettagli come indirizzo IP e cronologia di navigazione. Inoltre dovete verificare se è inclusa la protezione DNS, ha criteri di gestione del server e sistema di autenticazione forte.

Inoltre usate sempre un’autenticazione forte, con una password difficile da scovare e scoprire in ogni caso, così almeno da rendere la vita difficile agli hacker che provano a scoprire le credenziali di accesso e magari se ne usiamo una facile, con tutti numeri o parole facili da scovare, l’hacker avrà accesso al nostro account molto facilmente senza dover usare tecniche complicate.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.