Volete sapere l’indirizzo del vostro router e quello standard non funziona? Ecco perché l’IP 192.168.0.1 spesso (ma non sempre) è associato al vostro router
Quando si tratta di configurare e accedere al router wireless, è probabile che ti venga chiesto di utilizzare un indirizzo IP e quell’indirizzo è solitamente 192.168.0.1, il più comune tra quelli assegnai. La domanda è “Perché è così?” Ecco la risposta alla vostra domanda.
Perché 192.168.0.1 è l’indirizzo IP predefinito per la maggior parte dei router?
Ogni computer, router e sito web ha un indirizzo IP. È il modo in cui tutti i computer si identificano quando si trovano su una rete o su internet. Nella maggior parte dei casi su una rete domestica, il router wireless assegnerà un indirizzo IP al computer. Nella maggior parte dei casi, quell’indirizzo IP non è altro che 192.168.0.1.
Che cos’è un indirizzo IP?
Per cominciare iniziamo spiegando che IP sta per Internet Protocol poiché non tutti lo sanno. Ora, poiché internet è una vasta rete di computer che instrada i dati da un luogo all’altro, bisogna considerare che quei pacchetti devono essere inviati in giro in modo organizzato. Perché ciò avvenga, è necessario un rigoroso insieme di regole o protocolli.

Il protocollo in questione si chiama TCP/IP, che sta per Transfer Control Protocol/Internet Protocol. Questo protocollo è in grado di scomporre informazioni come un’e-mail o una foto in piccoli pacchetti uniformi e consegnarli da un PC all’altro, o da un server ad un altro proprio sfruttando gli indirizzi IP.
Cosa sono gli indirizzi IP pubblici e gli indirizzi IP privati?
Ci sono due indirizzi IP assegnati a un router wireless e 192.168.0.1 è uno di questi. Ogni dispositivo connesso al router tramite Ethernet o Wi-Fi vedrà quell’indirizzo, tuttavia, l’indirizzo IP del router è molto diverso se consideriamo il lato del router rivolto a Internet.
In sostanza questi sono quelli che chiamiamo indirizzi IP pubblici e privati. L’indirizzo pubblico è l’IP visto dall’intera Internet, mentre l’indirizzo privato è visto principalmente come un membro della tua rete locale e non è visibile dalla rete pubblica all’esterno.
Ciò significa che tutti i dispositivi informatici di casa che sono collegati alla rete condividono lo stesso indirizzo IP, motivo per cui bisogna fare attenzione a chi è connesso al proprio Wi-Fi perché con le giuste conoscenze possono raccogliere informazioni relative al posizione e identità del proprietario.
Perché 192.168.0.1 è l’IP predefinito per la maggior parte dei router?
Gli indirizzi IP non sono illimitati, c’è solo un numero limitato di indirizzi univoci disponibili per l’uso su Internet. Per questo motivo, in alcuni casi sono stati scelti alcuni indirizzi da utilizzare. Al momento, ci sono cinque classi di indirizzi IP e vanno dalla Classe A alla E, e solo le Classi A, B e C hanno intervalli privati e riservati all’uso della rete principale.
Detto questo, dobbiamo sottolineare ora che l’indirizzo IP 192.168.0.1 è privato e rientra nella classe C. Questa classe è principalmente per piccole reti locali e la gamma parte da 192.168.0.0 e arriva fino a 192.168.255.255 e quindi si possono assegnare ad un numero limitato di dispositivi.
Ecco altri indirizzi IP del router comunemente usati
Come abbiamo detto prima, 192.168.0.1 non è l’unica opzione disponibile ma è solo quella più utilizzata. Alcuni nostri lettori che sono proprietari di router che non utilizzano l’indirizzo IP 192.168.0.1, ma hanno anche 192.168.1.1 o altre alternative simili e vicini alla 192.168.x.x.
Come trovare l’indirizzo IP del router
Alcune persone hanno problemi a trovare l’indirizzo IP del proprio router. Ci sono alcuni modi per trovarlo. Il primo passo è controllare il router, preferibilmente è presente nella parte inferiore. Di solito, questi dispositivi tendono ad avere un adesivo con l’indirizzo IP, il nome utente e la password.
Un’altra opzione qui è individuare manualmente l’indirizzo IP tramite il prompt dei comandi. Dal vostro PC Windows o anche dal MAC dovete verificare le impostazioni della scheda di rete analizzando e trovando il Default Gateway. Per fare ciò, ti consigliamo di fare quanto segue su Windows:
- Apri il menu Start, quindi cerca CMD
- Dai risultati della ricerca, seleziona Prompt dei comandi
- Quando la finestra è caricata, digita ipconfig quindi fai clic sul tasto Invio
- Cerca la voce Gateway predefinito che è l’IP del router
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti