Ecco la VPN di Mozilla: Veloce, sicura e affidabile

Mozilla VPN

Serviranno meno di 5 dollari per usare una VPN sicura, veloce e disponibile per molti dispositivi. Ecco la FPN (Firefox Private Network) di Mozilla

La VPN è ormai entrata non solo nel gergo tecnologico di moltissimi utenti ma è anche utilizzata per proteggersi durante la navigazione web e l’utilizzo delle applicazioni in modo da essere anonimi e non tracciati. Nel mondo delle migliori VPN entra di diritto anche Mozilla che ha da poco lanciato la sua VPN che è disponibile sin da subito per Android, Windows e iOS ma che a breve sarà disponibile anche per MAC e Linux.

Mozilla VPN è disponibile al momento solo negli Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Malesia, Singapore e Nuova Zelanda ma speriamo che a breve, nei prossimi mesi, venga lanciata anche dalle nostre parti. Il prezzo è di 4.99 dollari con rinnovi mensili. Mozilla VPN, denominata FPN, punta tutto sull’affidabilità, sicurezza e la velocità.

La rete fornisce attualmente l’accesso alla VPN da oltre 280 server in più di 30 paesi e non impone restrizioni sulla larghezza di banda. Mozilla promette che l’attività di rete non è registrata e che non ha collaborato con piattaforme di analisi di terze parti. La soluzione VPN può essere utilizzata su un massimo di cinque dispositivi.

Il client utilizza il protocollo WireGuard all’avanguardia che ha una base di codice open source, si concentra sulle moderne tecniche crittografiche e promette velocità molto elevate rispetto ai protocolli VPN classici. La rete VPN è fornita dal partner di Mozilla Mullvad, che è una VPN incentrata sulla privacy offerta dalla società svedese Mullvad VPN AB.

Mozilla VPN è uno dei principali tentativi di Mozilla di diversificare le entrate dell’organizzazione. La maggior parte delle entrate proviene dalle offerte dei partner che investono nel browser web Firefox e uno dei principali concorrenti di Firefox, Google con il suo browser Chrome, che fornisce attualmente la maggior parte delle entrate.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.