Cos’è Clubhouse? Come si accede a Clubhouse? Come ricevere invito Clubhouse? Come funziona Clubhouse?
Non c’è giorno che non si parli di Social Network che sono sempre alla ribalta negli ultimi mesi, sia per fatti buoni che cattivi, ed ora l’immenso parco giochi del mondo social è pronto ad arricchirsi di un altro cliente. Si chiama Clubhouse ed un nuovo social network lanciato a fine 2020, che si basa solo sull’audio, quindi niente più testo, foto o video, a solo audio.
Cos’è Clubhouse?
Clubhouse è un social network a tutti gli effetti dove si possono convivere e creare note vocali e messaggi audio, che però sono più interattive visto che l’audio non è una semplice e banale registrazione, ma che diventa attiva, live ed in diretta con la partecipazione di altre persone. Insomma un po’ nota vocale ed un po’ podcast con una bella dose di originalità nella gestione dei canali.

Come si accede a Clubhouse?
Al momento Clubhouse è disponibile come applicazione per iOS anche se c’è in programma (ma non ci stanno ancora lavorando) su una versione per Android e non esiste neanche una versione web. Si accede solo su invito, di chi è già presente ed ogni utente può inviare solo due inviti (tramite numero di telefono) e chi ha inviato l’invito resterà scritto nelle informazioni dell’utente che ha ricevuto l’invito.
Come ricevere invito Clubhouse?
Al momento si accede a Clubhouse solo su invito e per riceverlo avete diverse strade. La prima è quello di accedere al sito ufficiale dell’applicazione, scaricarla sul vostro dispositivo iOS ed iscriversi alla lista di attesa. Il secondo metodo è quello di conoscere qualcuno che è già dentro così da inviarci l’invito, oppure aspettare la notifica di accettazione da uno dei contatti nella nostra rubrica che si è già iscritto.
Come funziona Clubhouse?
Clubhouse non è né una radio, né un podcast poiché non ci sono trasmissioni h24 e in pratica una volta creata una stanza virtuale, finché è attiva ci si può entrare e partecipare alla discussione o ascoltare. Al momento le conversazioni sono live, non vengono registrate da nessuna parte e l’interazione tra gli utenti è totale senza alcune limitazione. E’ come fare una mega chiamata di gruppo.
Clubhouse funziona in base alle stanze, un utente crea una stanza che può essere di tipo:
- Open quindi aperta a chiunque
- Social Solo per chi vi segue
- Closed solo con invito diretto
All’interno della stanza si potranno indicare i moderatori così da gestire a chi dare la parola e disattivare il microfono. La stanza è condita da un argomento madre e da una breve descrizione poco altro, poi la vostra voce farà la differenza. E’ possibile lasciare la stanza in qualsiasi momento premendo il tasto Leave quietly. Infine al momento l’app è solo in inglese.
Clubhouse è sicuro?
Per quanto riguarda la privacy, sul social network nulla viene salvato, nulla può essere scaricato e nulla può essere registrato. Insomma una volta creata la stanza, parlate, aggiungete e rimuovete persone, commentate un argomento ed una volta chiusa la stanza non resterà nulla, nessuna registrazione o traccia di altro con cui riprendere l’argomento.
Clubhouse ha senso?
Al momento è presto per dirlo, la mole di richieste di adesione che sta arrivando in questi giorni è notevole, si parla di oltre 2 milioni di utenti attivi in una settimana e molti altri a livello mondiale. Secondo noi è un social network molto settoriale, e diventato famoso perché hanno iniziato ad usarlo personaggi famosi come personalità come Drake, Oprah Winfrey e Jared Leto.
Le funzionalità limitate potrebbero essere una grossa limitazione a questo social network che funziona come una zona dove comunicare e discutere con molta gente ma le potenzialità alla lunga potrebbero aumentare. Staremo a vedere se sarà un successo oppure un momentaneo passaggi agli onori in attesa che tutti crolli su se stesso.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti