Le reti 5G non sono tutte uguali e con il gioco delle frequenze la differenza si vede in termini di velocità e potenza
Il 5G è arrivato e nel 2021 si diffonderà in tantissimi dispositivi e gli smartphone con la connettività di nuova generazione stanno diventando sempre più economici ma oggi andremo a vedere la differenza tra i 5G, che non sono tutti uguali. La connettività di nuova generazione con velocità assurde, super copertura e tempi di latenza bassissimi rivoluzioneranno il mondo di internet in mobilità nei prossimi anni.
Si perché con una spesa di oltre 6.5 miliardi di euro, tutti i maggiori operatori di telefonia nazionale, si sono aggiudicati le frequenze per poter attivare il 5G e sono tre bande 700 MHz, 3,7 GHz e 26 GHz e tutte e tre hanno obiettivi ed utilizzi differenti per aumentare la copertura e la potenza. Proprio l’utilizzo di queste bande permetteranno agli operatori di offrire una maggiore velocità e copertura.

Differenze tra le frequenze
- 700 MHz Con questa frequenza si assicura la connettività a distanze elevate ma la velocità ne risente poiché le onde radio sono a lunghezza elevata ma meno stabili. Sarà la più diffusa ed utilizzata.
- 3,7 GHz E’ la frequenza migliore, una via di mezzo tra le due, con stabilità e velocità a distanza decente.
- 26 GHz E’ la frequenza più elevata e grazie alla lunghezza d’onda molto corta, assicura velocità elevate ma a breve distanza. Utile per zone densamente popolate come stadi o centri commerciali.
Le frequenza degli operatori
Le onde radio viaggiano tutte alla velocità della luce, ma in base alla frequenza utilizzata si hanno diversi effetti ed utilizzi. Le frequenze del 5G si sono battute all’asta e gli operatori si sono accaparrati diversi lotti e non tutti hanno una copertura su tutte le frequenze. Infatti le tre frequenza sono state assegnate in base alle offerte fatte con le assegnazioni seguenti:
- 700 MHz Iliad, TIM e Vodafone (2 blocchi da 10 MHz)
- 3,7 GHz Iliad e WindTre (1 blocco da 20 MHz) TIM e Vodafone (4 blocchi da 20 Mhz)
- 26 GHz Fastweb, Iliad, TIM, Vodafone e WindTre (1 blocco da 200 MHz)
Quale operatore di telefonia scegliere per il 5G?
A conti fatti Vodafone e TIM hanno gli stessi blocchi di frequenze e si sono anche alleate per risparmiare sull’infrastruttura tecnologica e anche Fastweb e WindTre lavorano insieme per gettare le basi per il 5G.Anche iliad è messa benissimo, con blocchi in tutte le frequenza ma ha un solo blocco nella 3,7 GHz (contro i 4 di TIM e Vodafone).
Quindi gli operatori che offriranno velocità maggiori sono Vodafone e TIM insieme e più veloci e stabili, seguiti da iliad appena dietro ed infine WindTre e Fastweb a pari merito. Ora sapete quale operatore scegliere se volete optare per il 5G sui vostri smartphone.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti