Cosa sono le Chiamate Mute?

Telefonate

Ne ho ricevute diverse, ed ho cercato online. Ecco cosa sono le Chiamate Mute, se si possono evitare e che cosa rischiate se rispondete

Scommetto che tutti voi avete ricevuto almeno una chiamata muta. Un paio di squilli da un numero che non conosciamo, una risposta secca, e neanche il tempo di rispondere che nessuno parla e cade la linea dopo pochi attimi dalla nostra risposta.

LEGGI ANCHE: Come iscrivere il proprio numero di cellulare al Registro delle Opposizioni e non ricevere più chiamate pubblicitarie

Sinceramente nelle ultime settimane ho visto aumentare moltissimo le odiate chiamate mute, anche in passato erano una presenza inquietante, ma assillato dalle chiamate dei call center, quelle delle fastidiose chiamate mute è davvero un problema in aumento.

LEGGI ANCHE: Addio Call Center anche sui cellulari. Attivo il Registro delle Opposizioni 

Abbiamo cercato online e in questo articolo cercheremo di fare chiarezza sul mistero delle telefonate mute che tutti sicuramente riceviamo da numeri sconosciuti che di fatto ci fanno preoccupare molto e nascondono un alone di mistero.

Cosa sono le Chiamate Mute?

Le chiamate mute, di solito fatte da numeri sconosciuti, privati oppure di telefonia fissa, sono di fatto chiamate dei call center che una volta risposto, non riceverete alcune risposta dall’operatore, ma sarà completamente muta a tutti gli effetti. Non parlerà mai nessuno, non ci saranno altri rumori, ecco perché sono etichettate come chiamate mute.

LEGGI ANCHE: Come iscrivere il numero di cellulare al Registro pubblico delle opposizioni per bloccare il telemarketing

Alcune volte però sono dei sistemi automatici che provano a vedere se il numero fornito, e generato in maniera completamente casuale è vero, è raggiungibile e se risponde una persona dietro. Insomma se il più delle volte sono i call center, alcune volte potrebbero essere anche delle sonde o bot per verificare se il numero è attivo.

Perché ricevo chiamate mute?

Le chiamate mute sono spesso fatte dai call center, che secondo il provvedimento del Garante della Privacy del 2014, non possono essere fatte 3 chiamate mute ogni 100 fatte dagli operatori e di fatto queste chiamate mute sono quel 3% delle totali fatti dai call center “per fare numero”.

Infatti quelle tre chiamate di qualche secondo, vanno al conteggio finale degli operatori (o dei servizi e centri di call center), per aumentare la percentuale. Queste chiamate mute sono 3 ogni 100 chiamate con successo e ogni 5 giorni su ogni numero, e sono fatte dall’operatore del call center oppure in modo automatico, per aumentare le statistiche.

Si possono evitare le Chiamate Mute?

Al momento non c’è nessun modo per evitare queste chiamate. Il modo migliore è attivare un sistema, filtro o app che riconosce le chiamate di SPAM e pubblicitarie, così da ricevere un feedback in diretta, ed eventualmente non rispondere a priori e bloccarle sul nascere.

Inoltre il consiglio è di NON richiamare i numeri che non conoscete perché potreste incorrere in altri problemi che vi descriviamo di seguito. Infatti se alcune chiamate non creano problemi altre potrebbero avere sei impatti.

Cosa succede se rispondo ad una chiamata muta?

Se ricevete una chiamate muta e rispondete, potete entrare a far parte delle statistiche dei call center e quindi vi fanno solo perdere tempo, ma non rischiate nulla, oppure alcune volte i problemi possono essere di varia natura.

Infatti se l’imperativo è non richiamare quel numero, soprattutto se è straniero, non dovete rispondere mai al telefono dicendo “Si”, altrimenti potrebbe essere registrata, ed in alcuni casi, potrebbero attivare costosi abbonamenti oppure prosciugarvi il credito telefonico visto che potrebbero essere costosi numeri a pagamento.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.