Redmi A5 (4G): Ecco lo smartphone più economico di Xiaomi

Redmi A5 (4G)

Xiaomi annuncia il suo Redmi A5 (4G), lo smartphone per tutti ad un prezzo davvero super

Xiaomi annuncia il Redmi A5 (4G), annunciato in alcuni mercati asiatici ad un prezzo davvero ridicolo e che di fatto è lo smartphone dell’azienda Cinese più economico al momento disponibile tra i suoi dispositivi commercializzati con un prezzo che in asia tocca quasi i 60 euro.

Certo la scheda tecnica è davvero ridotto all’osso, ma come sempre un design curato e di bella presenza oltre che un grande display da quasi 6,9 pollici con frequenza a 120 Hz ed una capiente batteria da ben 5.200mAh che assicura una grande autonomia in ogni condizione.

Il Redmi A5, che in alcuni paesi dovrebbe arrivare come il POCO C71, ha caratteristiche di fascia bassa, a cui non manca un processore con 8 core, sblocco anche con il volto, 128GB di memoria interna ed una fotocamera principale da 32 MP per scatti appena sufficienti.

Scheda tecnica Redmi A5 (4G)

  • Display 6,88″ HD+ (1.640 x 720 pixel) LCD con refresh rate a 120 Hz, campionamento del corro a 240 Hz, profondità colore a 8 bit e luminosità standard di 450 nit
  • SoC Unisoc T7250 a 12 nm TSMC
  • CPU octa-core (2 x 1,8 GHz – Cortex-A75 e 6 x 1,6 GHz – Cortex-A55)
  • GPU Mali-G57 MP1
  • RAM 4 GB LPDDR4X
  • Memoria interna 128 GB eMMC 5.1 espandibile tramite micro SD
  • Fotocamere posteriori
    • 32 MP (f/2.0)
    • 2 MP
  • Fotocamera anteriore 8 MP (f/2.0)
  • Connettività Supporto dual SIM 4G, Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 5.2, Speaker mono, USB-C, GPS, ingresso mini-jack, NO NFC
  • Batteria 5.200 mAh con ricarica da 15W
  • Altro Lettore d’impronte digitali laterale + Face Unlock 2D e Raffreddamento passivo
  • OS Android 15 Go
  • Dimensioni e peso 171,7 x 77,8 x 8,26 mm per 193 grammi

Disponibilità e Prezzo Redmi A5 (4G)

Lo smartphone Android Redmi A5 è disponibile al momento solo in alcuni mercati asiatici al prezzo (al cambio attuale) di circa 66 euro e potrebbe arrivare anche dalle nostre parti ad un prezzo di circa 150 euro ma con uno street price che dovrebbe arrivare sotto i 100 euro sin da subito.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.