Le migliori alternative al Nothing Phone 1

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (1)

Indecisi se comprare il nuovo Nothing Phone 1 oppure optare su altri dispositivi più conosciuti? Ecco la nostra selezione

Il Nothing Phone 1 è finalmente arrivato dopo mesi di fughe di notizie e promesse. Il primo telefono di Nothing è davvero uno smartphone di fascia media conveniente , che offre un chipset Snapdragon 778G Plus relativamente potente, una batteria da 4.500 mAh e uno schermo OLED a 120 Hz.

Purtroppo, non è disponibile ovunque, ma in Italia è arrivato ufficialmente con prezzi da 499 euro. Se sei finito in questo articolo, stai decidendo di comprare il Nothing Phone 1 oppure sei indeciso se comprare un altro modello simile nella stessa fascia di prezzo. Abbiamo messo insieme una guida alle migliori alternative a Nothing Phone 1 in circolazione.

Le migliori alternative a Nothing Phone 1

Abbiamo selezionato sette alternative al Nothing Phone 1 tra i tantissimi smartphone a disposizione che ci hanno più colpiti per l’hardware e l’ottimo bilanciamento con il software. Ovviamente il mercato è pieno di smartphone di fascia media. Se voi ne avete in mente altri scrivete pure nei commenti. Ecco la nostra lista

  1. Google Pixel 6
  2. Samsung Galaxy A53
  3. OnePlus Nord 2
  4. Poco F4
  5. Motorola Edge 30
  6. Xiaomi 12 Lite
  7. Apple iPhone SE 2022

1. Google Pixel 6/Pixel 6a

Il Pixel 6 con il suo street price, e la sua versione Pixel 6a più economica, ancora non è ufficialmente disponibile dalle nostre parti, ma il midranger di Google sarà in vendita a breve ad un prezzo più basso del Pixel 6, e quindi potrebbe posizionarsi tra le migliori alternative al Nothing Phone 1.

La fascia media offre funzionalità come un potente processore Tensor, grado di certificazione IP67, una batteria da 4.410 mAh e un sistema a doppia fotocamera posteriore con l’ottimo software della fotocamera di Google. Aggiungi cinque anni di aggiornamenti di sicurezza ed il successo è assicurato.

Questo non vuol dire che il Pixel 6a sia perfetto per la sua fascia di prezzo, poiché non avrà la ricarica wireless, ricarica rapida via cavo con un massimo di 18 W e una frequenza di aggiornamento più elevata (solo 60Hz). Queste sono limitazioni piuttosto significative nel 2022, soprattutto rispetto a Nothing Phone 1. Ma questo potrebbe non essere un problema per molte persone.

2. Samsung Galaxy A53 5G

Tra gli ultimi telefoni Samsung Galaxy A5x troviamo senza dubbio l’ottimo Galaxy A53 5G che ha un chipset Exynos 1280 di fascia media che non è potente come il processore di Nothing Phone 1 ma dovrebbe comunque essere un SoC capace per le attività quotidiane e alcuni giochi avanzati. Anche qui avrai un pannello OLED a 120 Hz di qualità simile.

Per il resto, il Galaxy A53 5G si distingue dal Nothing in virtù del suo grado di resistenza all’acqua IP67. Altre caratteristiche degne di nota includono una batteria da 5.000 mAh, un impegno da parte di Samsung per quattro aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di patch di sicurezza e un sistema a quattro fotocamere posteriori (64 MP con OIS, 12 MP ultrawide, 5 MP macro, 5 MP di profondità).

Detto questo, il telefono di Samsung non ha la ricarica wireless, mentre la sua ricarica cablata è da 25 W e non è esattamente velocissima. Ma è ancora una delle migliori alternative a Nothing Phone 1 con un brand molto attento a questa fascia di prezzo con dispositivi sempre ottimi.

3. OnePlus Nord 2T

OnePlus Nord 2T è una solida alternativa la Nothing Phone 1, e con il terzo modello della serie Nord ha migliorato ogni volta il suo smartphone medio gamma. Offre qui un chipset Dimensity 1300, che è più o meno lo stesso dello Snapdragon 778G Plus, quindi dovrebbe gestire perfettamente i giochi e le attività più avanzate.

Il Nord 2T include anche funzionalità come uno schermo OLED da 6,43 pollici a 90 Hz e una batteria da 4.500 mAh con ricarica da 80 W. Il Nord 2T ha la stessa fotocamera principale IMX766 da 50 MP del Nothing, mentre una fotocamera ultrawide da 8 MP e un obiettivo monocromatico da 2 MP completano il pacchetto delle fotocamere posteriori.

Questo modello, perde funzionalità come la ricarica wireless e una classificazione IP ufficiale. Naturalmente, molte di queste specifiche sono molto simili al Nord 2 del 2021 che, se riesci a trovarlo in super offerta, rappresenta forse il miglior dispositivo per rapporto qualità-prezzo.

4. Poco F4

Coloro che si aspettano importanti aggiornamenti con il Poco F4 rispetto al Poco F3 potrebbero rimanere delusi, ma è comunque un ottimo telefono di fascia media. Il telefono di Poco è dotato di un chipset Snapdragon 870 che offre prestazioni di punta, un pannello OLED FHD+ a 120 Hz, resistenza agli schizzi IP53 e una batteria da 4.500 mAh con ricarica cablata da 67 W.

Il telefono offre anche una fotocamera principale da 64 MP con OIS, oltre ad una ultrawide da 8 MP e una macro da 2 MP. Detto questo, non abbiamo apprezzato gli annunci pubblicitari nell’OS, anche se possono essere disabilitati in parte. Inoltre, non ci è piaciuto il silenzio di Poco sulla questione di un impegno di aggiornamento a lungo termine.

5. Motorola Edge 30

La soluzione di Lenovo/Motorola si chiama Edge 30 ed è un perfetto medio gamma che tenendo conto di sconto continui ed un hardware davvero molto simile al Nothing Phone 1, si posizione come diretto concorrente di quello della nuova casa Cinese. Sicuramente tra i dubbi delle soluzione di Motorola ci sono gli aggiornamenti nel tempo, che visti i trascorsi non promettono bene.

A livello hardware troviamo il SoC Snapdragon 778G+ 5G, lo stesso di Nothing, stesse fotocamere posteriori (sul Motorola c’è anche una Macro da 2MP), display da 6,5″ OLED, batteria da 4.020 mAh e tutte le connessioni possibili dal 5G al Wifi 6 oltre che l’audio multidimensionale Dolby Atmos.

6. Xiaomi 12 Lite

Poi c’è la soluzione di Xiaomi, il 12 Lite, che sebbene non sia disponibile dalle nostre parti, arriverà in Italia a breve ad un prezzo di 469 euro ed è proprio lui il diretto concorrente del Nothing Phone 1 tenendo conto delle ottime prestazioni hardware e fotografiche dei dispositivi Xiaomi.

Il 12 Lite ha dalla sua l’estrema leggerezza, una tripla camera, ma con l’ultra wide da solo 8MP, una batteria poco più piccola e l’assenza della certificazione IP. Recupera sulla velocità di ricarica della batteria (ma non ha quella wireless). Anche qui dubbi sugli aggiornamento a lungo termine.

7. Apple iPhone SE (2022)

L’ iPhone SE (2022) è un altro dispositivo che vale la pena considerare, soprattutto se non ti dispiace lasciare l’ecosistema Android. L’ultimo telefono SE di Apple costa proprio come il Nothing, si parte da 499 euro dove avrai alcune caratteristiche interessanti, tra cui resistenza all’acqua IP67, una fotocamera posteriore decente, un potente processore, ricarica wireless e un aggiornamenti nel tempo.

Il dispositivo di Apple ha anche un design compatto, che lo distingue dal resto del mondo degli smartphone in generale anche se monta una sola fotocamera posteriore, non ha un pannello OLED e la frequenza di aggiornamento è limitata. Inoltre, ci sono solo 64 GB di spazio di archiviazione nel modello base e ha una batteria minuscola rispetto al Nothing Phone 1.

Questo è tutto per la nostra carrellata delle migliori alternative a Nothing Phone 1. Ci sono altri dispositivi che pensi dovrebbero essere nell’elenco? Faccelo sapere scrivendo nei commenti qui sotto, o se sei ancora convinto di comprare il Nothing Phone 1, clicca sul link sottostante per comprarne uno al miglior prezzo.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.