Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro: Ecco le differenze

Google Pixel 6 e 6 Pro Cover

Siete indecisi tra Pixel 6 e Pixel 6 Pro e non sapete quale comprare? Ecco le differenze e qualche consiglio utile per non sbagliare scelta

Il Pixel 6 e Pixel 6 Pro sono ufficiali e ci sono un sacco di novità su questi due smartphone che si presentano con un design completamente nuovo, il nuovissimo chip Google Tensor, fotocamere migliorate e molte altre entusiasmanti funzionalità dedicate ed esclusive per i dispositivi Pixel.

LEGGI ANCHE: GOOGLE PIXEL 6 E 6 PRO UFFICIALI: SCHEDE TECNICHE, DISPONIBILITÀ E PREZZI IN ITALIA

LEGGI ANCHE: TUTTO SUI PIXEL 6

Quest’anno, non come gli scorsi anni, c’è molta differenza tra i due dispositivi, infatti non c’era molta differenza tra la versione normale e quella XL con le precedenti generazioni di Pixel, ad eccezione delle dimensioni che ovviamente toccava la dimensione del display e della batteria.

Questa volta, il Pro guadagna il suo soprannome ad onore del merito non a caso ma abbiamo deciso di scrivere un articolo approfondito sulle reali differenze tra i due Pixel 6 così da aiutarvi nella scelta e non restare sempre indecisi quando usciranno in Italia ad inizio 2022.

Pannelli posteriori angolati a sinistra di Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro

Pixel 6 vs Pixel 6 Pro: Schede tecniche a confronto

Google Pixel 6Google Pixel 6 Pro
DisplayOLED da 6,4 pollici formato 20:9
Risoluzione FHD+
2.400 x 1.080
411ppi
Frequenza di aggiornamento 90Hz
Supporto HDR
Profondità 24 bit
Gorilla Glass Victus anteriore
Gorilla Glass 6 posteriore
OLED da 6,7 ​​pollici formato 19,5:9
risoluzione QHD+
3.120 x 1.440
512ppi
Frequenza di aggiornamento adattiva 120Hz
Supporto HDR
Profondità 24 bit
Gorilla Glass Victus anteriore e posteriore
ProcessoreSicurezza Google Tensor Titan M2Sicurezza Google Tensor Titan M2
RAMLPDDR5 da 8 GBLPDDR5 da 12 GB
Memoria interna128 GB o 256 GB
UFS 3.1
128, 256 o 512 GB
UFS 3.1
Batteria e ricarica4.600 mAh
Ricarica cablata da 30 W
USB-PD 3.0 (PPS)
Ricarica wireless da 21 W (con Pixel Stand)
Ricarica wireless Qi da 12 W Condivisione della batteria
5.000 mAh
Ricarica cablata da 30 W
USB-PD 3.0 (PPS)
Ricarica wireless da 23 W (con Pixel Stand)
Ricarica wireless Qi da 12 W Condivisione della batteria
FotocamerePosteriore:
– 50 MP principale
1,2 μm, ƒ/1,85, FoV 82 gradi Sensore
1/1,31 pollici
LDAF, OIS ed EIS
– 12 MP ultra-wide
1,25 μm, ƒ/2,2, FoV 114 gradi
– Laser AF

Anteriore:
– 8MP singolo
1,12 μm, ƒ/2,0, FoV . a 84 gradi
Posteriore:
– 50 MP principale
1,2 μm, ƒ/1,85, 82 gradi FoV
1/1,31 pollici sensore
OIS ed EIS
– 12 MP ultra-wide
1,25 μm, ƒ/2.2, FoV 114 gradi
– 48 MP teleobiettivo
0,8 μm, ƒ/3.5 , FoV 23,5 gradi Sensore
1/2 pollice
Zoom ottico 4x
OIS ed EIS
– Laser AF

Anteriore :
– 11,1 MP singolo
1,22 μm, ƒ/2.2, FoV 94 gradi
VideoPosteriore:
4K a 30/60FPS
1080p a 30/60FPS

Anteriore:
1080p a 30FPS
Posteriore:
4K a 30/60FPS
1080p a 30/60FPS

Anteriore:
4K a 30FPS
1080p a 30/60FPS
AudioAltoparlanti stereo
Microfoni tripli
Bluetooth 5.2
Nessuna porta da 3,5 mm
Altoparlanti stereo
Microfoni tripli
Bluetooth 5.2
Nessuna porta da 3,5 mm
Sicurezza
Chip Titan M2 di impronte digitali in-display
5 anni di aggiornamenti di sicurezza Classificazione

IP68

Chip Titan M2 di impronte digitali in-display
5 anni di aggiornamenti di sicurezza Classificazione

IP68
Pulsanti e PorteUSB-C 3.1 Gen 1
Pulsante di accensione Controllo
volume
Dual SIM (singola nano ed eSIM)
No memoria espandibile e no porta da 3,5 mm
USB-C 3.1 Gen 1
Pulsante di accensione Controllo
volume
Dual SIM (singola nano ed eSIM)
No memoria espandibile e no porta da 3,5 mm
ConnettivitàWi-Fi 6E (802.11ax)
Bluetooth 5.2
Supporto NFC
Wi-Fi 6E (802.11ax)
Bluetooth 5.2
Supporto NFC
Chip UWB
SoftwareAndroid 12 StockAndroid 12 Stock
Dimensioni e Peso158,6 x 74,8 x 8,9 mm per 207 grammi163,9 x 75,9 x 8,9 mm per 210 grammi
ColoriNero Tempestoso, Kinda Coral, Sorta SeafoamNero Tempestoso, Bianco Nuvoloso, Sorta Sunny
Contenuto della confezioneCavo da 1 m da USB-C a USB-C (USB 2.0)
Adattatore rimuove SIM
Documentazione
Nessun caricatore nella confezione
Cavo da 1 m da USB-C a USB-C (USB 2.0)
Adattatore rimuove SIM
Documentazione
Nessun caricatore nella confezione

Pixel 6 vs Pixel 6 Pro: Design e aspetto complessivo

Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro perpendicolari

Sia Pixel 6 che Pixel 6 Pro sono dotati di un nuovo look unico che si distingue davvero. La barra della fotocamera prominente è difficile da perdere e farà venire gli incubi ai produttori di custodie. C’è anche un interessante mix di colorazioni disponibili, con la sezione sopra la sporgenza della fotocamera che aggiunge un bel contrasto ai telefoni.

Un nero standard con parte superiore argento è l’unica colorazione condivisa. Entrambi i telefoni hanno un telaio in alluminio lucido con retro in vetro, che conferisce un aspetto e una sensazione più premium rispetto alla finitura in alluminio opaco del Pixel 5. Tuttavia, c’è una leggera differenza con il vetro utilizzato.

Mentre il 6 Pro viene fornito con l’ultimo e più resistente Gorilla Glass Victus sulla parte anteriore e posteriore, il Pixel più piccolo utilizza solo Victus sulla parte anteriore, mentre la parte posteriore è coperta dal vecchio Gorilla Glass 6. C’è anche una differenza di dimensioni e peso, con il modello Pro ovviamente più grande e più pesante.

Display di Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro sparsi sul tavolo

I due telefoni Pixel dispongono di display diversi. Il Pixel 6 è dotato di un pannello Full HD+ piatto da 6,4 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90Hz. Lo schermo del Pixel 6 Pro arriva a 6,7 ​​pollici, ha una risoluzione Quad HD+, una frequenza di aggiornamento di 120Hz ed è curvo sui lati. Offre di più sulla carta, ma alcuni potrebbero preferire le dimensioni leggermente più compatte del display del Pixel 6.

Pixel 6 vs Pixel 6 Pro: Hardware e fotocamere

Bordi inferiori di Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro

Il nuovissimo chip Google Tensor alimenta sia Pixel 6 che Pixel 6 Pro. Il tentativo di Google di seguire la strada di Apple è destinato a dominare il mercato dei produttori nei prossimi anni. È difficile pronunciarsi ufficialmente, ma possiamo aspettarci prestazioni di punta, o almeno vicine alle prestazioni di punta con entrambi questi telefoni. Anche la versione di Google di Android 12 contribuirà senza dubbio a prestazioni fluide.

Il Pixel 6 viene fornito con 8 GB di RAM, mentre il Pixel 6 Pro la aumenta a 12 GB. Il Pro offre di più in questo settore, ma tieni presente che 8 GB di RAM sono ancora più che sufficienti nel 2021. Ma se vuoi rendere il tuo dispositivo a prova di futuro, avere più RAM è ovviamente la scelta migliore.

Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, entrambi i telefoni sono disponibili nelle varianti da 128 GB e 256 GB, ma il modello Pro può essere acquistato anche con 512 GB di spazio di archiviazione. Le dimensioni maggiori del 6 Pro hanno permesso a Google di inserire una batteria da 5.000 mAh nel telefono, mentre il Pixel 6 è dotato di un’unità più piccola da 4.500 mAh.

Tuttavia, possiamo aspettarci che la durata della batteria sia abbastanza simile su tutta la linea, data l’alta risoluzione e il display con frequenza di aggiornamento più impegnativi del Pixel 6 Pro. Entrambi i telefoni sono inoltre dotati di una ricarica rapida da 30 W, che ti offre una ricarica del 50% in circa 30 minuti.

Non è affatto vicino alla ricarica più rapida che abbiamo visto, ma è comunque un aggiornamento importante. Ovviamente, dovrai acquistare un caricabatterie Power Delivery PPS compatibile per ottenere la massima velocità poiché nessuno dei due ne viene fornito uno nella confezione.

Entrambi i telefoni dispongono anche di una ricarica wireless veloce. Google ha finalmente fatto un serio aggiornamento all’hardware della fotocamera. Tutti coloro che chiedono a Google di aggiornare l’hardware della fotocamera hanno finalmente un motivo per rallegrarsi.

Entrambi i telefoni sono dotati di uno principale da 50 MP e di una fotocamera ultra grandangolare da 12 MP. Google ha anche aggiunto un teleobiettivo da 48 MP al Pixel 6 Pro con zoom ottico 4x, il che significa che il telefono offre più versatilità quando si tratta di fotografia rispetto al fratello minore.Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro uno in alto

Anche con una scheda tecnica obsoleta, le fotocamere di Google sono sempre state tra le migliori fotocamere per smartphone in commercio. L’aggiornamento hardware dovrebbe solo migliorare le cose, anche se dovremo aspettare di recensirle prima del nostro verdetto finale.

Una differenza un po’ sorprendente tra i due telefoni è la fotocamera frontale. Ora in una posizione centrale lungo il bordo superiore, il Pixel 6 è dotato di una fotocamera frontale da 8 MP, mentre il 6 Pro ha un sensore per selfie da 11,1 MP. Non sono sicuro che questa differenza fosse particolarmente necessaria, ma è qualcos’altro che dà al 6 Pro un vantaggio in questo confronto, almeno sulla carta.

Pixel 6 vs Pixel 6 Pro: Prezzo e colori

Primi piani della fotocamera di Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro

Pixel 6

  • 128 GB: € 649
  • 256 GB: € 749

Pixel 6 Pro

  • 128 GB: € 899
  • 256 GB: € 999
  • 512 GB: € 1.099

Il Pixel 6 ha un prezzo sorprendentemente conveniente di 649 euro, rendendolo ancora più economico del Pixel 5 al momento del lancio. Il Pixel 6 Pro entra nella fascia dei top di gamma non solo per le sue specifiche e caratteristiche, ma anche con il suo prezzo di partenza di 899 euro, è il Pixel più costoso di sempre.

Ma questa volta, non sembra che sia più costoso di quanto dovrebbe essere realmente. Il prezzo è in linea con la concorrenza e Google ha introdotto numerosi aggiornamenti hardware e software per rendere il 6 Pro un degno concorrente tra i top di gamma del momento ed anche del prossimo anno.

Per quanto riguarda le colorazioni, Stormy Black, nero e top argentato, è l’unica opzione comune con i due telefoni. Il Pixel 6 è disponibile anche in Kinda Coral e Sorta Seafoam, mentre Pixel 6 Pro ha Cloudy White e Sorta Sunny come le due colorazioni extra.

Pixel 6 vs Pixel 6 Pro: Quale acquistare?

Display Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro

Pixel 6 e 6 Pro sono alimentati dallo stesso processore, hanno quasi lo stesso aspetto e sono dotati di un grado di resistenza all’acqua IP68. Riceverai tre anni di aggiornamenti software e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza indipendentemente dal telefono che ottieni. Ma è qui che finiscono le somiglianze tra i due.

Il 6 Pro ha un display con una risoluzione e una frequenza di aggiornamento più elevate, più RAM, una batteria più grande, una fotocamera posteriore aggiuntiva e una selfie cam migliore. La versione di fascia alta del telefono include anche più spazio di archiviazione a 512 GB. È anche comprensibilmente più costoso del Pixel 6.

Il Pixel 6 Pro offre di più, ma il normale Pixel è comunque un ottimo telefono. Ottieni prestazioni solide, fotocamere impressionanti, un’ottima esperienza software e una durata della batteria più che decente a un prezzo relativamente conveniente. Anche l’ingombro del telefono è più piccolo, il che lo rende un po’ più compatto.

Se stai cercando il meglio che Google ha da offrire nel 2021, Pixel 6 Pro è la strada da percorrere. Ma se non ti interessano tutte le campane e i fischietti extra offerti dal modello Pro e vuoi risparmiare, Pixel 6 è la scelta migliore e ti farà comunque risparmiare ben 250 euro.

Via

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.