Recensione Realme Watch S Pro: Lo smartwatch sportivo per tutti

Realme Watch S Pro

E’ un ottimo fitness tracker dal prezzo competitivo e completo sotto ogni punto di vista. Ecco la nostra recensione

La guerra tra Realme e Xiaomi non è solo fatta di smartphone, ma sempre più spesso si combatte su più ambiti e anche gli accessori sono un punto di sfida. Tra smartwatch e smartband ecco che Realme ha sfornato diversi prodotti interessanti a cui si aggiunge l’ottimo Realme Watch S Pro che vede un aggiornamento rispetto alla versione non Pro e che resta sempre ottima unita ad un prezzo aggressivo.

Abbiamo avuto modo di provare Realme Watch S Pro per qualche giorno e sebbene non sia ancora arrivato in Italia vi forniremo la nostra recensione completa della versione internazionale che però non aveva la nostra lingua ma quella inglese. Il Watch S pro di Realme combina le caratteristiche di alcuni dei migliori fitness tracker con uno schermo grande unito ad un prezzo davvero allettante (si spera in Italia).

Realme Watch S Pro

Recensione in breve Realme Watch S Pro

Come il precedente Realme Watch S, è un fitness tracker evoluto, e non propriamente uno smartwatch, visto che mancano alcune delle funzionalità per definirlo tale. Mancano alcuni controlli base come per la riproduzione della musica o avere una gestione completa delle notifiche. Questo è più uno smartwatch destinato agli sportivi visto che ha funzionalità dedicate a chi fa sport, un po’ come i Garmin.

Design Realme Watch S Pro

Realme ha optato per un look da orologio sportivo più tradizionale e si ha subito la sensazione di non avere un dispositivo premium legato al posto. Il design funziona e sembra abbastanza sofisticato da non dare fastidio con la ghiera rotonda, sembra plasticoso anche se è in acciaio inossidabile ma comunque gradevole al tatto anche se si nota subito che non è di qualità e si graffia con estrema facilità sul fondo.

Il display da 1,39 pollici è bello da vedere con ottimi colori e alto contrasto, grazie ad una luminosità massima di 450 nit, il pannello AMOLED è facilmente ben visibile anche all’aperto. Si segnala anche la presenza di un sensore di luce ambientale che permette di ottimizzare il consumo della batteria. I due pulsanti laterali che permettono di comandare lo smartwatch in tutte le sue funzioni.

App e Funzionalità Realme Watch S Pro

Realme Watch S Pro è un fitness tracker molto completo sotto tutti i punti di vista però peccato che l’app Realme Link disponibile per Android ed iOS non permette di estendere l’esperienza con app di terze parti. Realme si è concentrata sull’aspetto fitness dell’orologio ed ha tutti i sensori necessari come accelerometro a 6 assi a un sensore geomagnetico, giroscopio, cardiofrequenzimetro e monitoraggio dell’ossigeno.

L’ app Realme Link è ciò di cui hai bisogno per configurare l’orologio e avere accesso a tutti i dati che acquisisce. L’applicazione è un po’ grezza ma per fortuna riceve un sacco di aggiornamenti. L’home page offre una panoramica immediata del conteggio dei passi giornalieri, dei dati sul sonno, della frequenza cardiaca e altro ancora. Da qui, puoi accedere alle sottosezioni per ottenere dati più dettagliati su parametri specifici.

Sono incluse ben 15 modalità sportive e sono le seguenti:

  • Corsa all’aperto
  • Corsa al coperto
  • Passeggiata all’aperto
  • Passeggiata al coperto
  • Ciclismo all’aperto
  • Filatura
  • Escursionismo
  • Yoga
  • Canottaggio
  • Ellittica
  • Cricket
  • Allenamento della forza
  • Allenamento gratuito
  • Nuoto
  • Pallacanestro

Rispetto a Realme Watch S, Watch Pro ha tutti i monitoraggi essenziali molto precisi incluso quello del sonno che è molto preciso e poi quello dell’ossigeno nel sangue non è sempre attivo ma dovete attivarla manualmente. Inoltre il conta passi non è proprio preciso, ne conta parecchi in meno e confrontato rispetto al mio Garmin, ne ha contati un 5% in meno (sono tantissimi).

Idem per il GPS che non sempre lo aggancia, ci vuole molto tempo e spesso perde il segnale. In rete molti utenti hanno segnalato questo problema ma Realme potrebbe essere a lavoro per distribuire un aggiornamento correttivo, a patto che sia un problema di natura software.

I battiti del cuore vengono conteggiati un po’ sottotono, rispetto al mio Garmin che misura 70bmp a riposo, il Realme Watch S Pro misurava 64 e durante l’attività, 155 contro 149. Sebbene il Realme Watch S Pro abbiamo un sensore SpO2 integrato, non è sempre attivo (dovete aviare la misurazione manualmente) e poi confrontato con un pulsossimetro i risultati sono inaffidabili.

Hardware Realme Watch S Pro

Il Realme Watch S Pro si comanda con i tasti fisici, la navigazione nell’interfaccia è semplice ed intuitiva e si integra alla perfesione con il software proprietario ben studiato. Sono disponibili diverse watchface (circa 100), ed il tutto si integra con l’ecosistema Realme degli accessori, anche quelli domotici come la possibilità di comandare le webcam.

  • Display AMOLED da 1,39″ 454×454, luminosità 450nit, 326ppi, Always-on-Display, auto-brightness (5 livelli)
  • Scocca in acciaio inossidabile
  • Ricevitore GPS Dual-Satellite (GNSS)
  • Cardiofrequenzimetro
  • Rilevatore SpO2
  • Resistenza all’acqua fino a 5ATM
  • 15 modalità sport, inclusi nuoto, cricket, yoga, corsa, camminata, ciclismo, escursionismo, allenamento libero
  • Batteria 420mAh con autonomia fino a 14 giorni
  • Smart notification, controllo musica, fotocamera da remoto, chiamate (accetta/rifiuta) con più di 100 watch face

Batteria Realme Watch S Pro

La batteria da 420 mAh ha una durata di 14 giorni e usando la funzionalità sempre attivo con la visione dell’orologio sempre, sono arrivato a 8 giorni completi e quindi se disabilitiamo l’accensione del display in modo intelligente, probabilmente si arriva a due settimane.

Se però lo usate per fare sport, con il GPS attivo la durata scende parecchio, e con un allenamento di 2 ore per 2 giorni, la batteria ha resistito meno di 7 giorni. L’orologio pesa 63 grammi con il cinturino e tutto sommato è molto compatto e leggero ed al polso non da fastidio.

Conclusioni Recensione Realme Watch S Pro

Realme Watch S Pro è u fitness tracker completo anche se manca di precisione ma unito ad un prezzo (americano ed indiano) che dovrebbe essere di circa 110 euro al cambio attuale, potrebbe dire la sua anche se spendendo poco più si compra un Garmin base, un Fitbit o un Xiaomi Mi Watch che funzionano molto bene ed offrono caratteristiche superiori, anche da smartwatch.

Per me è un rimandato a settembre, da riprovare con software Italiano e magari con qualche sistemazione del firmware sulla precisione della raccolta dei dati.

Foto Credits | Via

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.