Recensione Nothing Phone 1: Ottimo telefono e marketing da urlo, ma si può fare di più [Video Recensione]

Recensione Nothing Phone (1)

Dopo circa 10 giorni di test, ecco la recensione completa del Nothing Phone 1, lo smartphone più discusso di questo 2022

Alla fine a distanza di circa due settimane di prove intense del nuovo Nothing Phone 1, ecco la nostra recensione completa di uno degli smartphone più rumoreggiati, più commentati e più attesi di questo 2022 che si preannuncia come un flagship killer che alla fine non è. C’è molto da lavorare ma la strada è quella giusta.

Lo smartphone di Carl Pei, mente geniale dietro il successo di OnePlus, vuole riprovarci con Nothing e dopo una serie di accessori, si lancia nel mondo degli smartphone con Phone (1), non un nome originale ma che indica l’inizio dell’azienda nel mercato più saturo del momento con tantissimi modelli con cui scontrarsi.

Nothing Phone (1) ci riesce a metà, costa 500 euro e vale 500 euro, né più né meno, è un telefono che punta sul design sicuramente e ci è riuscita alla grande, i LED sono un plus che non si trova su altri modelli, l’hardware è da medio gamma, ma deludono la certificazione IP e la seconda fotocamera, si doveva fare di più in questo campo.

Nothing Phone (1) Unboxing

Video recensione Nothing Phone 1

Nothing Phone 1: La recensione in breve

Cosa ci piace

  • Design unito e davvero bello, al tatto solido e senza scricchiolii
  • Display OLED fluido e restituzione fedele della gamma dei colori
  • Fotocamera principale di qualità
  • Ricarica wireless e wireless inversa
  • Interfaccia Glifo fantastica
  • Durata della batteria davvero ottima
  • Sblocco del volto preciso e veloce
  • Sblocco con l’impronta digitale sufficientemente veloce e con pochi errori sul riconoscimento

Cosa non ci piace

  • Software anemico e con pochissime personalizzazioni
  • Telecamera ultra wide appena sufficiente
  • L’acquisizione video raggiunge la risoluzione massima di 4K/30fps e non sono esposti al massimo con una dominante arancione nella registrazione video
  • Certificazione solo IP53

Nothing Phone 1: Ottimo telefono e marketing da urlo, ma si può fare di più

Proprio come gli atleti, devono essere non solo bravi, ma anche essere valutati per cosa hanno promesso in fase di allenamento, questo è il caso di Nothing che ha fatto dell’hype e delle promesse uno dei suoi punti di forza nel marketing aggressivo almeno negli ultimi due mesi, il clamore dietro il Nothing Phone (1), si traduce in una parola, sopravvalutato per il marketing fatto, tutti si aspettavano di più, io mi aspettavo di più.

Nothing Phone (1) è uno smartphone eccellente, offre prestazioni senza tentennamenti con un software ben ottimizzato ed un hardware che gira bene. Non è per giocare, una seconda fotocamera grandangolare non eccellente e quella certificazione solo IP53 che fanno male.

È stato pubblicizzato così tanto che ho visto sarcasmo dei colleghi di altri siti di tecnologia e la mia conclusione è che è un telefono eccellente e che costa il giusto ma che doveva offrire di più, con un prezzo di partenza di 499 euro non è male, probabilmente 50 euro in meno lo avrebbero reso più appetibile ed avrebbero fatto digerire i difetti meglio.

Al momento in cui scrivo i suoi diretti concorrenti sono Xiaomi 12 Lite, Samsung Galaxy A53, Motorola Edge 30 e Google Pixel 6 che sono nella stessa fascia di prezzo con prestazioni simili, ma il Nothing punta sul design e l’ottimizzazione software cucita sull’hardware, oltre che promettere 3 anni di aggiornamenti.

I punti di forza di Nothing Phone (1) sono la disponibilità in tanti mercati, un software Android pulito, quasi stock e un design diverso e originale. Qualcosa di diverso nel panorama degli smartphone che serviva anche per distinguersi dalla concorrenza visto che il retro degli smartphone sono ormai tutti uguali.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com 7

Nothing Phone 1: Prezzi e Disponibilità

Il Nothing Phone (1) è disponibile per l’acquisto a partire dal 21 luglio nei mercati selezionati tra cui Italia, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, India, Malesia, Finlandia, Portogallo e altri 30 paesi. I prezzi in euro per il nostro mercato sono i seguenti per le colorazioni Bianco e Nero, le uniche disponibili:

  • 8GB/128GB, disponibile solo in nero a €499
  • 8GB/256GB disponibile in bianco e nero a €529
  • 12GB/256GB disponibile nei prossimi mesi in bianco e nero a €579

Le vendite di Phone (1) inizieranno il 21 luglio alle ore 8:00 in oltre 40 paesi in tutto il mondo, tra cui anche l’Italia, su nothing.tech e presso una selezione di partner ufficiali. In Italia, Phone (1) sarà disponibile su:

  • Amazon.it
  • presso gli store fisici e sul sito di WindTre (solo il modello 8GB/256GB nelle colorazioni bianco o nero, a rate (a partire da €4,99 al mese) o in un’unica soluzione (€529,90). Gli utenti WindTre potranno pre-ordinare Phone (1) a partire dal 13 luglio)

Nothing Phone 1: Scheda tecnica

  • Display 6,55” OLED FHD+ (1.080 x 2.400 pixel), 120Hz, HDR10+, 500 nit (1.200 nit di picco), Gorilla Glass 5
  • CPU Qualcomm Snapdragon 778G+ con GPU Adreno 642L
  • RAM 8 / 12 GB LPDDR5
  • Memoria interna 128 / 256 GB UFS 3.1
  • Fotocamera posteriore
    • Principale 50 megapixel, Sony IMX766, f/1.8, 1/1,56” sensor size,1 μm pixel size, OIS + EIS video in HDR a 10-bit
    • Grandangolo 50 megapixel, Samsung JN1, f/2.2, 1/2,76” sensor size, EIS, FOV 114°, macro (4 cm)
  • Fotocamera anteriore 16 megapixel, Sony IMX471, f/2.45, 1/3,1” sensor size
  • Connettività dual SIM, 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS, USB-C, Audio Snapdragon Adattivo AAC/LDAC/LHDC/aptX
  • Dimensioni e Peso 159,2 x 75,8 x 8,3 mm per 193,5 grammi
  • Batteria 4.500 mAh con PD 3.0 a 33 Watt, ricarica wireless Qi (15 Watt) ed inversa (5 Watt)
  • Certificazione IP53
  • Altro Scanner di impronte digitali ottico in-display, Altoparlanti stereo e Interfaccia di illuminazione glifo
  • OS Nothing OS basato su Android

Nothing Phone 1: Panoramica sul design

  • La forma generale e la sensazione al tatto sono molto simili a quelle di un iPhone 13 Pro Max ma leggermente più stretto e si tiene in mano meglio, il tutto restituisce una sensazione premium al tatto
  • Cornici simmetriche su tutti e quattro i lati che sono una rarità nei telefoni Android
  • Retro trasparente con strisce luminose che sono davvero cool e d’effetto
Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (5)

La forma generale e la sensazione al tatto del Nothing Phone 1 sono molto simili alle serie iPhone 12 e 13 nelle versioni Pro Max visto le dimensioni ma anche ad alcuni smartphone Vivo, Huawei e Oppo con un design squadrato con lati molto piatti e angoli arrotondati. Quando tieni questo telefono in mano, il palmo della mano sente principalmente il telaio in alluminio, poiché gli angoli rigidi impediscono al telefono di sedersi sul palmo.

Sono stato esplicito nel dire che si tiene bene come un iPhone ma solo per gli angoli squadrati, e sebbene Nothing abbia confermato di essersi ispirata ad iPhone, non troverete altre similitudini al dispositivo Apple come un blocco fotocamere senza isola con sensori isolati singolarmente in verticale, come molti altri smartphone Sony, Huawei, LG ed anche i primi iPhone, e anche la parte frontale non ha il notch imponente ma un foto per la fotocamera frontale.

Vale la pena ricordare che Xiaomi e Oppo hanno recentemente rilasciato telefoni con lati piatti, ma quei marchi hanno aggiunto sottili angoli smussati per ammorbidire gli spigoli vivi. Il Nothing Phone 1 non lo fa, percorrendo l’intero percorso dell’iPhone in cui i lati del telefono terminano con un angolo brusco di 90 gradi.

iPhone 13 vs Nothing Phone 1

Questo design ha un bell’aspetto ma non è comodo da tenere in mano a lungo perché da fastidio, il discorso cambia se hai una cover che ammorbidisce gli angoli. Un difetto non enorme perché alla fine non è così largo da tenere in mano e si tiene bene anche se non a lungo nel tempo.

La caratteristica più accattivante del Phone 1 è ovviamente il design del retro. Un aspetto semitrasparente che sembra offrire uno sguardo agli interni del telefono. La maggior parte di ciò che vediamo è in realtà un pezzo del design che copre i veri circuiti del telefono, ma possiamo vedere la bobina di ricarica wireless e alcune viti accuratamente posizionate.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (9)

Personalmente mi piace molto questo look, con il design a spirale della bobina di ricarica wireless posizionata al centro che aggiunge una bella estetica simile a un occhio di bue che attira gli occhi ed è visivamente molto importante da notare. Tutto il resto è una particolare copertura punterellata che copre i circuiti interni.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (10)

Interfaccia Glifo

Ci sono quattro strisce di luci sul retro del telefono, di cui due che avvolgono rispettivamente il modulo della fotocamera e la bobina di ricarica wireless. Questo è ciò che Nothing chiama “Interfaccia Glifo” e le luci non sono solo decorative ma si integrano con il sistema operativo con funzionalità dedicate.

Nothing ha progettato i LED sul retro per farli lampeggiare a schemi specifici per varie attività dello smartphone, come quando il telefono squilla, quando si riceve una notifica o quando viene richiamato l’Assistente Google oppure è sotto carica. Gli effetti sonori che giocano insieme alle luci lampeggianti sono, secondo Nothing, ispirati al classico Nintendo Entertainment System e agli orologi elettronici Casio.

Al momento l’interfaccia Glifo si integra con le opzioni software del sistema operativo ed è possibile utilizzarlo per ricevere delle notifiche visive quando si ha una notifica di chiamata o SMS oppure arriva da uno specifico contatto. Spero che in futuro esca qualche applicazione che possa permettere di sfruttare i LED sul retro in maniera più profonda.

Al momento le funzionalità dei LED sul retro si possono sfruttare per:

  • Vedere lo stato di carica della batteria
  • Ricevere notifiche visive quando arriva una chiamata
  • Ricevere notifiche visive quando arriva un SMS
  • Ricevere notifiche visive quando c’è una notifica da un’app
  • Si possono personalizzare il gioco di luce dei LED in base all’arrivo di una chiamata o SMS da un determinato contatto
  • I LED si muovo a ritmo di musica
  • Le luci si accendono quando fai una foto in condizioni di scarsa illuminazione

L’interfaccia glifo può essere molto utile per alcune persone. Essere in grado di impostare uno schema di illuminazione specifico per un contatto specifico può essere utile per le persone che ricevono molte chiamate. C’è anche la possibilità di disattivare i suoni di notifica quando capovolgi il telefono a faccia in giù, così che le strisce luminose si attivino in automatico.

L’idea è che tu possa decidere se vale la pena controllare la notifica prima di alzare il telefono. Nessuna di queste situazioni è utile per me, ma potrebbe essere utile per altri per avere a colpo d’occhio le notifiche quando siete al buio o non avete attivato la suoneria avrete i LED che lampeggiano per indicarvi chi vi sta chiamando.

Se fate molte chiamate può essere utile, io non sento mai il bisogno di mettere il telefono a faccia in giù, perché raramente partecipo a eventi in cui sarebbe “scortese” controllare il mio telefono e che quindi giro il telefono coprendo il display, una features che non sfrutto al massimo.

La luminosità delle luci può essere regolata dalle impostazioni e può anche essere utilizzata come luce di riempimento per scattare foto in situazioni di scarsa illuminazione, poiché le luci sono più diffuse rispetto alla torcia per smartphone anche se l’illuminazione del volto non è naturale e soprattutto la luce intorno alle fotocamere dona un effetto luce artificiale che non mi piace.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (6)

Processore

Il Nothing Phone 1 è alimentato dal Qualcomm Snapdragon 778G Plus, un SoC di fascia media collaudato che è più che sufficiente per il 99% degli utenti che usano uno smartphone. E’ stato scelto questo chip perché offre prestazioni sufficienti senza surriscaldarsi e senza consumare più di tanto la batteria, cosa con cui sono d’accordo.

Questa versione “Plus” del chip è un aggiornamento relativamente nuovo per consentirgli di supportare la ricarica wireless, ed ovviamente non cambia la sostanza visto che supporta anche il 5G, si comporta bene e non va mai in throttling visto che non scalda tanto quasi mai, anche con le temperature esterne davvero elevate di questi giorni.

Display

Il display OLED da 6,55 pollici è davvero ottimo, con una luminosità di 500 nit e una luminosità di picco di 1.200 nit. Lo schermo ha un bell’aspetto per la maggior parte del tempo, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz che fornisce animazioni fluide, colori che sembrano decisi e cornici simmetriche esteticamente gradevoli su tutti e quattro i lati.

La luminosità massima è leggermente inferiore rispetto alla maggior parte dei telefoni di punta del 2022, ma a meno che non la utilizzi in una giornata di sole molto forte, questa luminosità dello schermo va bene in tutte le situazioni. Sotto la luce diretta entra un po’ in difficoltà ma non più di tanto.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (4)

Vale la pena notare che il display non è un pannello LTPO, il che significa che la frequenza di aggiornamento può essere 60Hz o 120Hz. Ciò significa che lo schermo non è efficiente in termini di batteria, ma è prevedibile anche a questa fascia di prezzo uno schermo di questa fattura.

C’è uno scanner per le impronte digitali in-display ottico situato molto in basso sullo schermo, simile alla posizione dello scanner nei telefoni OnePlus 9 o BBK usciti nel 2020, ed è leggermente lento anche se molto meglio di altri smartphone, anche alcuni top di gamma.

Il telefono impiega un attimo per sbloccarsi. Sto utilizzando in questi periodi diversi i telefoni di fascia media Cinese come i telefoni Xiaomi 12 o Oppo, che hanno tutti scanner eccellenti. Alcuni telefoni non cinesi, come il Samsung Galaxy A53 o anche la serie Google Pixel 6, hanno terribili scanner di impronte digitali in-display che sono ancora più lenti di quelli di Phone 1.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (3)

Anche lo sblocco del volto, ovviamente solo in 2D e sfruttando la fotocamera anteriore, non è rapidissimo anche se qui il tasso di successo è in pratica del 100% anche se è più lento della concorrenza anche se mi sembra più sicuro e affinato nel riconoscere il volto. Comoda anche la funzione di riconoscimento del volto con la mascherina.

Haptics, altoparlanti, batteria e memoria

Una buona sensazione tattile non è sempre garantita nei telefoni a meno di 500 euro e per fortuna il Nothing Phone 1 ha un buon motore tattile che offre una sensazione tattile forte e precisa. Mi piace digitare su questo telefono con le vibrazioni attivate che sono naturali e decise.

Buoni anche i doppi altoparlanti che restituiscono un suono pulito e discretamente potente e anche la memoria UFS 3.1 è abbastanza veloce (lo si vede nella copia file di grandi dimensioni e la gestione di video in alta definizione), ancora una volta, non sempre garantita nei telefoni a questo prezzo.

La batteria da 4.500 mAh, che ha una la ricarica wireless di 15 W (anche inversa 5W), si ricarica a 33 Watt sono leggermente inferiori a quelli che potresti trovare da altri marchi a un prezzo simile, ma la durata è davvero ottima anche sotto stress, si arriva senza problemi a fine giornata, sicuro merito del SoC e dell’ottimizzazione software.

La durata della batteria è buona, con una capacità non da primatoè in grado di portare a termine un’intera giornata anche con diversi minuti di gioco con giochi impegnativi e con un utilizzo intenso. È una batteria accettabile che non è eccezionale, non è male, e con i prossimi aggiornamenti sicuramente non potrà farà altro che migliorare.

Il grado di resistenza all’acqua e alla polvere è solo IP53 e questa estate ho paura di portarlo al mare visto che i problemi di condensa ed umidità penetrata all’interno del dispositivo sono già ben noti. Peccato davvero per questo punto negativo su cui avrei puntato molto di più.

Parte telefonica

La parte telefonica è ottima, non ho notato particolari problemi nel cambio di cella o cadute di linea. Inoltre il 5G prende bene e lo switch tra 4G e 5G è sempre rapido ed indolore, senza lasciarci mai senza connessione o cadute di linea repentine, insomma le antenne sono ottime.

In chiamata l’audio è pulito e mai metallico o indeciso, mi sentono bene ed il secondo microfono fa il suo lavoro bene visto che l’audio è sempre pulito e mai più rumoroso. Inoltre il vivavoce è leggermente basso anche se la qualità è sempre alta e si sente bene anche se all’aperto fa un po’ di difficoltà. Infine il sensore di prossimità funziona bene e non capita mai di “schiacciare” per errore con l’orecchio.

Nothing Phone 1: Fotocamere

  • La fotocamera principale ha il sensore Sony IMX766 da 50 MP e il secondario è un Samsung JN1 ultra grandangolare da 50 MP
  • La fotocamera principale è davvero ottima mentre l’ultra-wide è un po’ sottotono
  • I video hanno una strana sfumatura arancione in questo momento e sembra un problema software che hardware
Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (5)

Il Phone 1 racchiude fotocamere molto familiari per i telefoni dell’ex azienda di Carl Pei, OnePlus. Il sistema della fotocamera posteriore comprende un sensore Sony IMX766 da 50 MP con apertura f/1.9 e un Samsung JN1 ultra-wide da 50 MP. Il primo è stato utilizzato in OnePlus Nord 2T e il secondo è stato utilizzato più di recente in OnePlus 10 Pro e anche in un sacco di altri telefoni BBK come Iqoo 9 Pro.

Questi sono sensori capaci e collaudati, ma anche componenti di livello intermedio. La dimensione del sensore di immagine dell’IMX766, ad esempio, è solo da 1/1,56 pollici, molto più piccolo di quello che c’è, ad esempio, nel Galaxy S22 Ultra o nello Xiaomi 12S Ultra . Ma ancora una volta, dobbiamo ricordare, questo è un telefono costa meno di 500 euro.

Il Phone 1 da un buon lavoro nell’elaborazione delle immagini lato software con foto che non sono mai brutte, anche in condizioni di scarsa illuminazione, e devo dire che in questa fascia di prezzo non è facile trovare qualcuno che faccia meglio, con colori naturali e scatti sempre a fuoco.

Galleria Foto Nothing Phone 1

Gli ultimi scatti nel set sopra, in particolare, non sono scatti facili, sono scatti ad alto contrasto con luci intense che esplodono attraverso la finestra, per un range medio di saturazione del colore, questa è davvero una buona gamma dinamica ed esposizione in generale per queste foto.

Come di consueto con i telefoni di fascia media, è quando passiamo all’ultra-wide in cui la fotocamera mostra che non è un fiore all’occhiello. Gli scatti ultra grandangolari durante il giorno vanno bene anche se i dettagli si perdono ai lati dello scatto, e sono notevolmente più morbidi e con meno dettagli di quelli prodotti dalla fotocamera principale.

E’ di notte dove il divario sulla qualità aumenta notevolmente. C’è anche un cambiamento importante nei colori dove risultano più slavati e meno accesi con una serie di effetti davvero artefatti via software. Le foto in notturna sebbene siano quasi prive di rumore, hanno una predominante arancione, forse si può lavorare via software per migliorarle.

Quello era il mio pensiero prima dell’aggiornamento del 19 luglio, che ha cambiato radicalmente il comportamento delle fotocamere posteriori in notturna. E’ sparito l’effetto arancione in favore di foto decenti anche se dovete avere la mano ferma, ma almeno i colori non sono sovraesposti nella dominante arancione.

A proposito di colori, alcuni dei video che ho girato con il Nothing Phone 1 hanno anche mostrato colori molto altalenanti, con un tono estremamente caldo che fa sembrare la mia carnagione arancione. Anche sui video la situazione è nettamente migliorata sotto ogni punto di vista, sono davvero ottimi dopo l’aggiornamento. La stabilizzazione è buona (per la sua fascia di prezzo) con la fotocamera principale (che è fisica), ma l’ultra-wide ha una stabilizzazione elettronica dell’immagine molto scarsa.

C’è anche un po’ di effetto gelatina mentre faccio una panoramica. Nothing ha già inviato tre aggiornamenti software nella settimana in cui ho avuto il dispositivo e buona parte dei problemi sono stati risolti e confido che con i prossimi update la fotocamera sarà oggetto di miglioramenti netti.

Al momento, le prestazioni video sono al di sotto della media anche per un mid-ranger. Anche la risoluzione video raggiunge il massimo a 4K/30fps, non 60fps o 8K, ma va assolutamente bene ed avrei preferito avere almeno 60fps a 4K ma forse a livello hardware non erano gestibili al meglio.

Nothing Phone 1: Prestazioni e Software

  • Android Stock super pulito senza bloatware di terze parti
  • Animazioni fluide
  • Buone prestazioni nel complesso senza lag o tentennamenti evidenti
Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (11)

Software

Il Nothing Phone 1 esegue alla fine Android quasi Stock molto leggera, ma elegante, denominata Nothing OS basato su Android 12. La prima cosa che ho notato che si è distinto in Nothing OS è che l’interfaccia di configurazione iniziale del telefono era completamente nera, inclusa la schermata di registrazione di Google.

Ho eseguito questo processo di configurazione di Android probabilmente come 100 volte negli ultimi anni e la schermata di accesso di Google è sempre bianca. Penso che questa estetica completamente nera sia specifica per il mio modello nero, penso che il modello bianco avrà probabilmente una schermata di configurazione bianca più convenzionale.

Nothing Phone 1 Personalizzazioni - by HowTechIsMade.com (2)

Una volta terminata la configurazione sei direttamente dentro Nothing OS, la prossima cosa che probabilmente noterai è che il telefono verrà fornito solo con le app principali di Google, senza bloatware, e quindi un device pulito come non accadeva da anni di vedere, neanche sui Pixel ci sono meno applicazioni.

In realtà c’è la suite di app sempre più ampia di Google. Certo, ha senso avere Google Play, YouTube, Chrome, Contatti Google e Maps preinstallati su tutti i telefoni Android. Ma non me ne frega niente di avere Google TV, YouTube Music, Google One, Google Home, Google Pay e Google Duo, e il fatto che queste app siano ora tutte preinstallate nei recenti telefoni Android, per la maggior parte degli utenti è sempre bloatware.

Nothing Phone 1 viene fornito con il minor numero di app preinstallate rispetto a qualsiasi telefono che abbia mai provato. Le uniche app non Google preinstallate sono le app della fotocamera, della calcolatrice e del registratore che sono quelle sviluppate da Nothing.

Il Nothing Phone 1 viene fornito con il minor numero di app sul telefono di qualsiasi telefono che abbia mai testato

L’interfaccia principale sembra molto simile al tipico Android stock, con solo due modifiche. Il primo è la possibilità di far sembrare gigante l’icona di un’app sulla schermata iniziale (vedi la seconda immagine di seguito), che potrebbe essere utile per coloro che desiderano che una o due app si distinguano dal pacchetto sulla schermata iniziale per un accesso più semplice o ragioni di accessibilità.

L’altro è che i pulsanti di attivazione/disattivazione delle scorciatoie nell’area notifiche sono stati semplificati. In quasi tutti i telefoni Android sono presenti pulsanti separati per Wi-Fi, dati cellulari e hotspot mobile. Non c’è nulla che combina tutti e tre questi in un pulsante più grande del solito (vedi la terza foto in alto) attraverso il quale l’utente può scorrere tramite swipe orizzontali.

Questo ha senso per me, poiché sono tutti correlati all’attivazione di una connessione internet sul telefono. Penso che alcuni altri produttori potrebbero integrare e migliorare la barra di notifiche in modo da gestire al meglio lo spazio offerto. La sezione Impostazioni, è proprio come le impostazioni stock di Android, ad eccezione del carattere basato su punti di Nothing utilizzato per l’intestazione di ciascuna pagina delle impostazioni.

Nothing Phone 1 - System Update

Da quanto si evince, ci sono due pagine di impostazioni Nothing esclusive che non sono presenti sulla maggior parte dei telefoni Android: “Interfaccia Glifo” e “Funzionalità sperimentali“. Il primo è dove si personalizza l’interfaccia (assegnare contatti, modificare la luminosità della luce, ecc.) e il secondo dove attivare funzionalità esclusive non stabili, come la possibilità di connettere il telefono all’auto Tesla o un Wallet di criptovalute.

Prestazioni generali

Il sistema operativo Nothing ha animazioni molto fluide che girano con una velocità notevolmente maggiore ed è molto più rapide e belle ad esempio della OneUI di Samsung. Mi ricorda molto la OxygenOS o ColorOS di Oppo, in quanto anche un semplice tocco del pannello delle notifiche porta animazioni fluide e burrose.

Proprio come il Galaxy S22 Ultra di Samsung, tuttavia, le animazioni balbettano occasionalmente durante lo scorrimento ma solo sull’app di Twitter abbiamo notato questo problema. Non sono sicuro di quale sia il problema con Twitter in particolare, ma succede abbastanza frequentemente.

Ma come ho detto anche lo smartphone Samsung da oltre 1.200 euro ha lo stesso problema. Un altro bug è che l’impostazione della luminosità automatica del telefono spesso lascia lo schermo del telefono troppo scuro (ops… proprio come avviene con altri dispositivi Oppo e OnePlus), in particolare quando sono in modalità fotocamera.

Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (1)

Il problema della luminosità automatica, insieme alla tinta molto arancione nei video, sono bug importanti che devono essere affrontati. In caso contrario, non ho riscontrato alcun problema nell’utilizzo del telefono per diversi giorni, nella navigazione su Google Maps, nello streaming di Spotify o nell’invio di messaggi su WhatsApp e attività sui Social Network.

Le prestazioni quotidiane standard sono andate bene, ho usato il telefono a casa e in giro per la città e le app si sono avviate correttamente, non ho riscontrato arresti anomali o nulla di anomalo. Ho utilizzato lo smartphone come primo telefono per diversi giorni e non ho notato altri bug oltre quelli sopra indicati.

Dovresti comprare il Nothing Phone 1?

Devi comprare Nothing Phone 1 se

  • Ti piace il design e trovi l’interfaccia Glyph interessante o utile.
  • Non vuoi pagare più dell’equivalente di 500 euro per un telefono e non vuoi comprare altri telefoni di fascia media come Xiaomi e Realme e vuoi sperimentare nuovi brand.
  • Vuoi un telefono con un software pulito che abbia più carattere rispetto ai tipici telefoni Android di serie.

Non devi comprare Nothing Phone 1 se

  • Giri molti video con il tuo telefono e non hai tempo di aspettare che una patch software risolva l’attuale problema della tinta arancione
  • Vuoi il miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto perché ad esempio Xiaomi 12 Lite è in generale una migliore alternativa oppure il nuovo Pixel 6a
Nothing Phone 1 by HowTechIsMade.com (2)

Nothing Phone 1: Conclusioni sulla nostra Recensione

Come ho detto, il Nothing Phone 1 è un telefono di fascia media perfettamente raffinato con alcune idee interessanti. Mi piace il design del dorso trasparente e il software minimale. E anche se non avrai vantaggi pratici dalle strisce luminose sul retro, penso che abbiano un bell’aspetto.

Il dispositivo rivoluzionario, diverso e unico a cui il marketing di Pei e Nothing accennava da mesi è nato bene, ma non benissimo. Il recente 12 Lite di Xiaomi è più economico, con lo stesso SoC, uno scanner di impronte digitali migliore e prestazioni video e potenzialmente potrebbe essere il suo killer nella stessa fascia di mercato.

Se non ti piace l’interfaccia glifo, il Phone 1 è quasi come qualsiasi altro mid-ranger Xiaomi, Poco o Realme. Non c’è nulla di male in questa affermazione poiché tutti quei brand fanno buoni telefoni, ma è palese che Nothing Phone 1 sia sopravvalutato, soprattutto per l’hype che ha creato nei mesi precedenti al lancio.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.