Nuovo virus che si presenta come un aggiornamento di Windows, macOS e Linux e che nasconde un pericoloso malware. Si chiama SysJoker che apre una backdoor per essere utilizzata dagli hacker
Un nuovo e pericoloso malware backdoor chiamato SysJoker sarebbe in forte circolazione da un paio di mesi in tutto il globo ed è disponibile per Windows, macOS e Linux e si nasconde come un aggiornamento di sistema ovviamente fasullo, e che si occupa di prendere controllo remoto del sistema infettato.
Il malware SysJoker è stato scoperto nella seconda metà del 2021, e una volta infettato il sistema questo scarica un file C2 decodificato, che è una stringa presente su un Google Drive e proprio su Google Drive sono presenti diversi aggiornamenti del C2, segno che l’hacker o il gruppo di hacker, stanno monitorando le infezioni e tenendo sotto controllo gli utenti infettati.
Il malware è stato scoperto prima su un server Windows a metà 2021, e poi è stato scovato anche su macOS e Linux e in pratica si occupa di aprire una backdoor che poi è usata dagli hacker per rubare dati personali o forse creare un bot net per utilizzi futuri e magari compiere attacchi.
Se siete stati infettati da SysJoker, probabilmente di recente avete visualizzato un aggiornamento di sistema, con una grafica non solita per un update di Windows, macOS o Linux, e che forse non vi ha messo in allarme. Beh, se avete il sospetto, ecco come cercare di porre rimedio prima di formattare completamente il vostro computer.
Cosa fare se sei stato infettato da SysJoker
Se credi che il tuo sistema sia stato colpito da SysJoker oppure hai cliccato su un file o aggiornamento o pubblicità web che richiama ad un fantomatico aggiornamento di sistema su Windows, Linux o macOs, ecco cosa devi fare per assicurare una pulizia completa:
- Controllate se ci sono nuovi software presenti nel vostro PC e che non riconoscete subito
- Apri i processi di sistema ed elimina i processi relativi a SysJoker o che non conosci e chiudili
- Tieni il tuo sistema operativo sempre aggiornato tramite le procedure ufficiali per il tuo sistema
- Fai mente locale se hai fatto aggiornamenti di sistema di recente e capisci da dove può essere entrato il virus
- Fai una scansione completa con uno dei migliori antivirus disponibili in commercio come Kaspersky, Norton, AVG, Avast o Avira
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti