Trapelati in rete i primi render “ufficiosi” del prossimo Samsung Galaxy S24
Mentre mancano almeno quattro mesi all’annuncio ufficiale della serie Galaxy S24 , sono già iniziati i leak che rivelano le possibili nuove funzionalità dei prossimi telefoni. In passato si vociferava anche di alcune caratteristiche del design del Galaxy S24 dove la maggior parte delle voci afferma il lancio di un nuovo design rispetto al Galaxy S23 .
Il Galaxy S24 avrà i bordi piatti
Una nuova fuga di notizie da SmartPrix ha ora rivelato cosa possiamo aspettarci dal design della prossima linea di punta Galaxy S24 di Samsung. Il Galaxy S24, il più piccolo dei prossimi telefoni di punta di Samsung, avrà uno schermo da 6,1 pollici.
Avrà lati completamente piatti, che è il cambiamento visibile. Mantiene gli angoli arrotondati e una struttura in metallo come il suo predecessore e che di fatto riprendere tutte le linee viste sugli ultimi Samsung medio gamma con l’isola della fotocamera che sparisce in favore di blocchi singoli per i vari sensori.

La parte anteriore del dispositivo è quasi completamente coperta dallo schermo che presenta un ritaglio a forma di foro per la fotocamera anteriore. il Galaxy S24 avrà dimensioni pari a 147 x 70,5 x 7,6 mm rispetto alle dimensioni 146,3 x 70,9 x 7,6 mm del Galaxy S23.
Il Galaxy S24 quindi è leggermente più alto e leggermente più stretto del suo predecessore. Il telefono ha tre fotocamere posteriori con anelli individuali, simili al Galaxy S23. Quindi, non avrà un aspetto diverso dal suo predecessore, a meno che Samsung non lanci colori completamente nuovi.
Ha una porta USB Type-C, uno slot per scheda SIM, un microfono e un altoparlante nella parte inferiore. In alto ci sono altri due microfoni. I pulsanti di accensione e volume si trovano sul lato destro del dispositivo se visto frontalmente.
Galaxy S24: Ecco alcune specifiche tecniche
Le specifiche previste del Galaxy S24 includono un chip Exynos 2400, ma utilizzerà un chip Snapdragon 8 Gen 3 in Canada, Cina e Stati Uniti. Potrebbe avere uno schermo OLED LTPO 120Hz con luminosità di picco fino a 2.500 nit.
Dovrebbe includere una fotocamera anteriore da 12 MP, una fotocamera posteriore primaria da 50 MP, una fotocamera ultrawide da 12 MP e un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Avrà 12 GB di RAM e 256 GB/512 GB di memoria interna.
Sarà alimentato da una batteria da 4.000 mAh e supporterà una ricarica rapida fino a 25 W. Potrebbe avere un grado di protezione IP68, altoparlanti stereo e un lettore di impronte digitali ad ultrasuoni in-display. Prezzo come il precedente.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti