Qualcomm allo Snapdragon Summit ha svelato tantissime novità tra cui X Elite e 8 Gen 3 per dominare su computer e smartphone
Il mondo dei SoC subisce un nuovo scossone. Qualcomm vuole dare battaglia ad Apple con Snapdragon X Elite, il processore per computer. Più veloce e che consuma meno. C’è anche il nuovo Snapdragon 8 Gen 3 per gli smartphone top di gamma del 2024.
Snapdragon X Elite
E finalmente Qualcomm tira fuori dal cilindro il rivale dell’Apple Silicon. Si chiama Snapdragon X Elite e riparte da zero con la nomenclatura dei System-On-A-Chip per PC. Questo è il primo processore nato dopo l’acquisizione di Nuvia, società creata da ex dipendenti Apple che volevano creare l’anti Silicon, ed ora è tutto vero.
Lo Snapdragon X Elite ha una CPU Oryan a 12 core, tutti con frequenza a 3,8 GHz ma due core possono spingersi fino a 4,25 GHz in determinati situazioni sotto sforzo. Supporto alle RAM di tipo LPDDR5X con 42MB di cache totale e banda di 136Gbps.

Parlando di prestazioni, Qualcomm parla di velocità superiori al 60% rispetto alle CPU top del mercato su ambiente Windows. La GPU Adreno supporta fino a 46 TFLOP, supporto fino a 3 display 4K a 120HZ HDR (5k+4k+4k) con prestazioni fino al doppio dei concorrenti.
Forte supporto ed integrazione con i nuovi motori per gestire l’AI a tutto tondo in modo dedicato, supporto al 5G, Wi-Fi 7 e nuove tecnologie Snapdragon Sound. La data di uscita dovrebbe essere fissata per metà del prossimo anno (2024) con i primi dispositivi che arriveranno sul mercato.
Caratteristiche tecniche Snapdragon X Elite
- CPU architettura 64 bit, 12 core, fino a 3,8 GHz, singole o dual core boost fino a 4,3 GHz
- GPU Adreno GPU, 4,6 TFLOPs
- NPU Hexagon NPU, 45 TOPs, Micro NPU: dual micro NPU nel Sensing Hub
- RAM LPDDR5x, 8.533 MT/s, Fino a 64 GB, 136 Gbps, 16 bit e 8 canali
- ROM SD v3.0, SSD/NVMe su PCIe Gen 4, UFS 4.0
- Processo Produttivo 4 nanometri
- Display Adreno DPU, eDP v1.4b fino a UDH120 HDR10, esterno: DP v1.4-3 UHD60 HDR10 2 displays 5K60
- VPU Adreno VPU, Codifica: 4K60fps 10bit H.264, HEV (H.265), AV1, Decodifica: 4K120fps 10bit H.264, HEV (H.265), VP9, AV1
- Camera Sectra ISP, 18bit ISP, Always-sensing ISP, Dual camera 36 megapixel, Single camera 64 megapixel, Video: 4K HDR
- Audio Aqstic audio, aptX audio
- Connettività Snapdragon X65 5G, Download 10 Gbps 5G, Upload 3.5 Gbps 5G, FastConnect , 800, Wi-Fi 7 / 6E / 6, Bluetooth 5.4, USB 4.0, Tipo interfacce: 3x USB4, 2x USB3.2 Gen2, 1x eUSB2
Snapdragon 8 Gen 3
Qualcomm ha tolto i veli alla terza generazione di Snapdragon 8, che ha un’architettura a tra cluster con frequenza, core e target diversi con due core (con frequenza fino a 2,3 GHz) dedicati alle attività che non richiedono tantissima potenza, mentre gli altri 5 core e mezzo spingono la potenza fino a 3,2Ghz per attività che richiedono una potenza di calcolo imponente.
Tradotte in numeri, si segnala il 30% di velocità in più e il 20% in efficienza rispetto alla versione precedente. La nuova Adreno ha il 25% di performance in più e stessa percentuale per quanto riguarda l’efficienza energetica.
E’ in grado di spingere i giochi fino alla risoluzione 8K e gestire l’AI Engine per compiti complessi sull’intelligenza artificiale (non ho detto Tensor G3!!!). Insomma miglioramenti sotto ogni punto di vista le il SoC mobile dei prossimi top di gamma Android.
Caretteristiche tecniche Snapdragon 8 Gen 3
- Processo Produttivo 4 nanometri
- CPU architettura octa core 1+5+2
- 1x prime core Cortex-X4 fino a 3,3 GHz
- 5x performance core fino a 3,2 GHz
- 2x efficiency core fino a 2,3 GHz
- 12 MB di cache L3
- +30% prestazioni, +20% efficienza
- GPU Adreno con Real-time Hardware-Accelerated Ray Tracing con Global Illumination, supporta Unreal Engine 5 Lumen Global Illumination and Reflections, Snapdragon Game Super Resolution, HDR gaming a 10 bit, supporto alle API OpenGL ES 3.2, OpenCL 2.0 FP, Vulkan 1.3, Hardware-accelerated H.265, VP9, AV1 decoder, HDR Playback Codec con supporto per HDR10+, HDR10, HLG, e Dolby Vision, gaming 240 fps
- migliorie: +25% performance e +25% efficienza, ray tracing migliore del 40%
- AI Qualcomm AI Engine e Qualcomm Sensing Hub
- nuova Hexagon NPU fino al 98% più performante e con un rapporto performance/watt migliore del 40%
- incremento performance AI di 3,5 volte per il Sensing Hub
- Display
- on device: 4K fino a 60 Hz, QHD+ fino a 144 Hz
- esterni: 8K fino a 30 Hz, 1080p fino a 240 Hz
- HDR10+, Dolby Vision, frequenza di aggiornamento adattiva supportata da 1 a 240 Hz
- Memorie
- RAM: supporto fino a LPDRR5x a 4.800 MHz, fino a 24 GB di capacità
- archiviazione: supporto fino a UFS 4.0
- Fotocamere
- ISP (processore d’immagine): Qualcomm Spectra (Cognitive ISP, Triple 18-bit ISPs)
- segmentazione semantica nell’elaborazione in real time di foto e video fino a 12 layer
- cattura video:
- in 8K HDR fino a 30 fps
- in 4K fino a 120 fps
- slow mo 720p fino a 960 fps
- night vision con RAW AI Noise Reduction in 4K a 60 fps
- motore per Visual Analytics 4.0, inclusa accelerazione hardware per sensori di profondità iToF fino a 1080p @30fps
- foto fino a 200 MP
- Audio codec Qualcomm Aqstic, audio spaziale con tracciamento della testa, supporto musica lossless 24-bit 96 kHz in Bluetooth
- Connettività modem Snapdragon X75 5G, 5G Advanced ready, fino a 10/3,5 Gbps (download/upload), Wi-Fi 7 (802.11 a/b/g/n/ac/ax/be, fino a 5,8 Gbps), 8×8 MU-Mimo, Bluetooth 5.4 LE a doppia antenna, supporto USB 3.1 Gen 2
- Localizzazione GPS, GNSS a tripla frequenza (L1/L2C/L5), Glonass, Beidou, Galileo, QZSS, NavIC
- Ricarica rapida Tecnologia Qualcomm Quick Charge 5.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti