Attivate un abbonamento online gratis ed è poi difficile disattivarlo senza pagare il rinnovo. Ecco la legge che li blocca
Quante volte vi è capitato di sottoscrivere un abbonamento gratuito per un periodo di tempo limitato, anche inserendo i dati della nostra carta di credito oppure i PayPal, tanto poi prima del termina del periodo di utilizzo gratuito, faccio disdetta e non pago più se non mi soddisfa.
Ecco che scatta la trappola per molti, una dimenticanza, oppure un ritardo, ma anche un metodo poco chiaro da parte del servizio, e ci ritroveremo a pagare almeno la prima mensilità e la difficoltà viene anche quando dobbiamo disattivare il servizio, tra menu male organizzati (appositamente) e procedure non chiare, il danno (economico) è fatto.
E’ proprio qui che negli USA è stata lanciata una proposta di legge sull’Unsubscribe Act che appunto chiede più trasparenza nei consumatori, sulla sottoscrizione di un servizio in abbonamento e che punta su molti aspetti fondamentali per tutelare il consumatore.

La problematica è partita dagli USA, ma in tutto il mondo esistono decine e decine di servizi in abbonamento come quelli indicati nella proposta di legge, denominati con fatturazione con opzione negativa, che prevedono il rinnovo automatico al termine del periodo di prova.
Sono diversi i punti proposti nella legge per risolvere il problema e tutti sono per tutelare il consumatore che deve poter usufruire del periodo di prova senza incorrere in costi nascosti o essere bloccato nella disattivazione del servizio.
Ecco la proposta nei punti salienti:
- Si deve poterà annullare l’abbonamento anche nel momento stesso della registrazione iniziale al periodo di prova o a prezzo ridotto
- Notifiche in tutti i mezzi della scadenza del periodo di prova e quanti giorni restano al termine
- Termini di contratto dettagliati anche sul periodo di prova
- Prova gratuita trasformata in abbonamento automaticamente ma per un massimo di 30 giorni, non definitivamente
Lascia un commento
Visualizza commenti