Il famoso sito di acquisto di smartphone a prezzi bassissimi, Mobzilla.it è stato messo in liquidazione e si prospetta il fallimento. Dall’azienda ancora nessun comunicato
DISCLAIMER: Se l’azienda ha qualcosa da dire per discolparsi o negare quanto abbiamo scritto di seguito potete contattarci cliccando QUI e rettificheremo quanto indicato se non corrisponde al vero. Le informazioni presenti in questa pagina sono liberamente disponibili tramite richieste pubbliche. Al momento la notizia è una esclusiva HowTechIsMade che siete pregati di citare nella fonte se pubblicate questa notizia.
Il tutto è iniziato circa tre mesi fa, dove Mobzilla.it, noto e-commerce attivo da anni, ha attivato il blocco delle vendite sul sito web, mettendo un messaggio (che vi riporto di seguito) annunciando di disabilitare momentaneamente le vendite. Il momentaneamente purtroppo sembrerebbe sia diventato un “DEFINITIVAMENTE” per via del fallimento che è dietro l’angolo della società che gestisce il sito.
LEGGI ANCHE: MOBZILLA SOSPENDE LE VENDITE SUL SITO
LEGGI ANCHE: MOBZILLA CHIUSO?
Avviso
Gentili clienti, le vendite sono momentaneamente disabilitate. Per tutte le richieste di assistenza legate agli ordini già esistenti scriveteci a [email protected] o contattateci al nostro numero verde 800 91 13 96
Gli ordini pervenuti saranno regolarmente evasi
Mobzilla da sempre è un punto di riferimento per chi cerca smartphone su internet al miglior prezzo ora sembra davvero in netta difficoltà e dai documenti che abbiamo in nostro possesso, la società che gestisce il marchio, Rome Electronics Srl è stata messa in liquidazione da qualche settimana. In più l’ultimo bilancio pubblicato è del 2019, dove si segnalano perdite per oltre 2 milioni di euro.

Le uniche notizie che si trovano sono sempre e solo sulla pagina ufficiale di Mobzilla su Facebook dove ormai non rispondono da settimane, i canali di comunicazione classici sono difficili da attivare e ancora non c’è nessun comunicato ufficiale e soprattutto continue risposte sul “stiamo lavorando per tornare operativi”. I dubbi emergono guardando la visura catastale che mostra impietose scritte che non lasciano adito a dubbi.
Cosa sta succedendo a Mobzilla? Mobzilla molto probabilmente chiuderà
Al momento non abbiamo nessuna informazione ufficiale ed ufficiosa su Mobzilla, che da mesi vede il blocco delle vendite sul sito web ma dalla visura catastale della società si nota benissimo la scritta LIQUIDAZIONE VOLONTARIA. Una mossa sicuramente poiché non si riesce a far fronte ai debiti accumulati in questi anni, che fino allo scorso anno ammontavano ad oltre 2 milioni.

Già in passato negozi strafamosi come TechMania o GliStockisti hanno dovuto chiudere per problemi finanziari. Al momento Mobzilla non è stato chiuso ma è molto probabile che ciò avvenga a brevissimo anche perché le notizie sono abbastanza chiare e parlanti, potete fare voi stessi una visura catastale sulla ditta ROME ELECTRONICS SRL che gestisce Mobzilla.
I fatti parlano chiaro, al primo marzo 2021, è presente una richiesta di scioglimento della SRL con liquidazione volontaria, che molto probabilmente segnerà la fine di Mobzilla, a meno che non rinasca sotto altre ditte create ad hoc. In questa casi è molto raro che il sito riesca a rinascere se non sotto altre forme, nomi e con altre società dietro.
Come contattare Mobzilla
Infine se volete contattare Mobzilla ecco tutti i canali attualmente attivi con la mail che è quella preferita e che dai commenti che si leggono online, le risposte arrivano, anche se in ritardo. Invece chiamando al numero è impossibile parlare con qualcuno. Da segnalare che leggendo i commenti risulta impossibile mettersi in contatto ma un tentativo va sempre fatto.
- Chiamando l’assistenza Clienti al numero 800 91 13 96
- Scrivere una mail all’indirizzo di posta [email protected]
INDICE DEI CONTENUTI
Sono dei truffatori mi hanno truffato 500 euro per l’acquisto di ps5. Ladri
E purtroppo da anni che le cose andavano male. Mi spiace.