Internet in Italia? Ecco la classifica degli operatori telefonici più veloci nel nostro paese, sia per casa che per lo smartphone
E’ Ookla, famoso servizio per fare lo Speedtest della nostra connessione internet, a stilare la classifica delle connessioni internet più veloci in Italia. Infatti Ookla ha messo nero su bianco gli operatori telefonici più veloci in Italia sia sul telefono fisso che sul mobile, stilando la classifica ufficiale.
Infatti se iliad è la più veloce di tutte (download media di 334,66 Mbps e upload di 246,34 Mbps), Vodafone spinge sul 5G (download medi di 252,43 Mbps e upload di 17,78) e Vodafone primeggia anche sulla qualità dei servizi 5G.
Tra le città invece Bari regna sulla velocità mobile, quella media in download è di 123,07 Mbps seguita da Bologna, Milano, Torino, Napoli e Roma mentre Genova è la più veloce sul fisso (266,88 Mbps) ma quelle sono solo le velocità di punta registrate, e dopo il capoluogo ligure, troviamo Milano, Palermo, Tornio, Napoli e Bologna.

Fastweb invece è la più veloce di tutte contando la velocità massima raggiunta, seguita da Vodafone appena dietro, poi WindTre molto vicina, e indietro troviamo TIM ed iliad al fondo con la classifica in Mbps che è 102,03 (Fastweb), 99,98 (Vodafone), 93,25 (WindTre), TIM a 69,32 e iliad ad appena 59,27 Mbps.
Qualcosa sugli Mbps
Il bit per secondo (simbolo bit/s, talvolta anche bps o b/s) è un’unità di misura della capacità di un canale di comunicazione (bitrate).In alternativa è un’unità di misura della quantità di informazione trasmessa su un canale di comunicazione.
Un’unità di misura simile è il baud, con cui viene spesso confusa. Tuttavia il baud misura il numero di simboli trasmessi per secondo e, in generale, a un simbolo possono corrispondere più bit. Ad esempio, nello standard V.32 bis per i modem su linea telefonica, si trasmette a 2400 baud, ma ad ogni simbolo corrispondono 6 bit per cui la velocità di trasmissione è 14.400 bit/s ovvero 6×2400.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti