Un codice nascosto in DeepSeek invierebbe dati di nascosto alla Cina. Ecco perché l’app è finito sotto la lente di ingrandimento
DeepSeek, secondo gli esperti americani di cyber-risk all’emittente Abc, nasconderebbe al suo interno un codice nascosto che invierebbe i dati degli utenti al sito CMPassport.com, che è il registro online di China Mobile, che è controllato dal governo Cinese.
Il codice è nascosto nella programmazione di DeepSeek, e che di fatto mette nero su bianco la privacy violata da parte del colosso Cinese che “avrebbe rivoluzionato il mondo dell’intelligenza artificiale” con un nuovo modello più potente e consuma molte meno risorse dei concorrenti.
Se per i vantaggi economici, in molti hanno smentito la posizione di DeepSeek, ora anche la sicurezza del servizio e delle app viene messa in discussione da tecnici ed ingegneri di ABC News che hanno confermato come DeepSeek sia legata al governo Cinese, tanto da inviare dati sensibili direttamente sui server in Cina.

Anche China Mobile, nel 2019, è stata bannata dagli Sati Uniti proprio per rischi connessi alla sicurezza nazionale, visto che sarebbe pienamente controllata dal governo Cinese, ed anche queste nuove voci sulla sicurezza di DeepSeek ne sono una ulteriore prova.
DeepSeek di fatto in pochi giorni si è fatta terra bruciata intorno, con tantissime nazioni in tutto il mondo, Italia inclusa, che ha bannato le relative app dagli store ma anche bloccato l’accesso a servizi e siti web collegati a DeepSeek.
Dopo Huawei e TikTok, ora la guerra è contro i colossi dell’AI, che stanno arrivando dalla Cina con soluzioni scalabili e più potente, ma che nascondono dietro sempre qualche forte dubbio di sicurezza e che potrebbero portare a fughe di dati importanti.
Qualcosa su DeepSeek
DeepSeek è una società cinese di intelligenza artificiale che sviluppa modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open source. Con sede a Hangzhou, Zhejiang, è di proprietà e finanziata esclusivamente dal fondo speculativo cinese High-Flyer, il cui co-fondatore, Liang Wenfeng, ha fondato la società nel 2023 e ne è l’amministratore delegato. L’azienda recluta giovani ricercatori di intelligenza artificiale dalle migliori università cinesi, e assume al di fuori del campo dell’informatica per diversificare le conoscenze e le capacità dei suoi modelli.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti