La SCA, permetterà di avere un secondo fattore di autenticazione per autorizzare i pagamenti fatti su internet con qualsiasi altra carta
Da fine dicembre 2020 sarà attiva la cosiddetta SCA, la Strong Customer Authentication, che in pratica è la classica autenticazione forte che permetterà a tutti di gli utilizzatori di carte prepagate e altre carte di debito, di attivare l’autenticazione in due fattori anche per i pagamenti digitali. La SCA è prevista dalla direttiva europea Payment Services Directive 2 (PSD2), entrata in vigore il 14 settembre 2019.
La PSD2 permetterà di avere un secondo fattore per gli acquisti online, dove in pratica dopo aver inserito i dati della vostra carta per pagare su internet sul sito web, vi verrà chiesto un nuovo codice per autorizzare la transazione. Un livello di sicurezza aggiuntivo che impedirà clonazioni o utilizzi non voluti così da avere un ulteriore passaggio oltre alla carta stessa.
Questo anche per impedire a male intenzionati di usare la vostra carta su internet senza il consenso, poiché il codice che dovrete inserire vi arriverà via SMS o altro metodo (come sull’app della vostra banca) e sarà usa e getta (OTP). Non basterà avere la carta per pagare ma dovrete impostare un altro codice, oppure il numero di telefono per riceverlo, così da assicurare al sito web che siate i reali utilizzatori della carta.
Pagamenti e open banking: La PSD2 rivoluzionerà tutto
Infatti è la PSD2 a rivoluzionare il mercato dei pagamenti digitali con una integrazione sempre migliore dei pagamenti, facilitarli e migliorarli con il tempo, e che soprattutto racchiude tutte le normative di ogni nazione in una unica normativa europea. Dopo il l 3D Secure 2.0 (3DS2) ecco la SCA anche sulle carte prepagate e altre che devono avere un nuovo codice da inserire.
Speriamo solo questo non crei disservizi e problemi generalizzati nei sistemi di pagamento e che impedirà a tutti di acquistare in liberta con tutte le limitazioni del caso, poiché in molti vedono rallentamenti nell’effettuar ei pagamenti in tutta liberta su internet.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento