ChatGPT nuovamente accessibile dall’Italia

ChatGPT in Italia

Dal 28 aprile 2023, ChatGPT è nuovamente accessibile in Italia semplicemente accedendo dal link ufficiale chat.openai.com

Di fatto è durato appena 28 giorni il BAN di ChatGPT in Italia e in 4 settimane si è passati dal blocco per una serie di problemi legati alla privacy e alla sicurezza ad un sistema che finalmente sembra più trasparente.

ChatGPT accessibile in Italia. Cosa è cambiato?

OpenAI ha modificato ChatGPT seguendo le linee guida del Garante Privacy Italiano che ha aggiornato il chatbot basato sull’intelligenza artificiale di OpenAI sotto tutti gli aspetti finiti sotto la lente di ingrandimento delle nostre istituzioni.

In soldoni è cambiato molto e riassumiamo di seguito gli interventi fatti:

  • All’accesso a ChatGPT viene ora chiesto di confermare di avere almeno 13 anni e di avere il consenso dei genitori
  • Introdotta la Modalità Incognito, che non salva nessun dato dato in pasto al ChatBot che dunque non potrà usare i dati inseriti come autoapprendimento
  • Nella sezione privacy policy aggiornata è disponibile il modulo per richiedere la rimozione di informazioni errate o pericolose
ChatGPT Smartphone Hand

Non solo modifiche normative, ma anche una informativa estesa e più chiara, riservata agli utenti Italiani ed Europei in linea con quanto richiesto proprio dal nostro governo per poter rendere accessibile ChatGPT in Italia.

ChatGPT accessibile in Italia: Ecco le richieste del Garante

Informativa OpenAI dovrà dettagliare, in maniera trasparente l’informativa, che dettagli come sono trattati i dati, descrivendo modalità e logica di utilizzo, che sia facile da leggere e che sia visualizzata prima di effettuare la registrazione al servizio.

Base Giuridica OpenAI dovrà poter permettere di non usare i dati personali degli utenti come addestramento degli algoritmi e dare la possibilità agli utenti di esercitare la possibilità di rinunciare a questa opzione, anche successivamente.

Esercizio dei Diritti OpenAI dovrà strutturarsi per permettere agli utenti di cancellare i dati personali in modo facile e veloce, di opporsi all’utilizzo degli stessi per gli algoritmi e che non resti traccia sui server.

Tutela dei Minori OpenAI dovrà permette il controllo dell’età, in modo da verificare l’età del registrante, che non abbia meno di 13 anni, e per i minori richiedere il consenso dei genitori, qui si ha tempo fino al 30 settembre.

Campagna di Informazione OpenAI sarà obbligata a fare informazione sui media (web, TV, radio e anche giornali) per informare le persone sull’uso dei dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.