ChatGPT potrebbe ritornare disponibile in Italia tra qualche giorno, forse già dall’1 maggio, ma deve rispettare le leggi nostrane. Eccole
Il Garante ha imposto la chiusura di ChatGPT in Italia e ha anche fornito ad OpenAI le linee guida per adeguare la propria infrastruttura ai stringenti regolamenti Italiani ed anche a quelli europei, per il bene di tutti e dei nostri dati.
LEGGI ANCHE: Come bypassare il blocco di ChatGPT in Italia
LEGGI ANCHE: Come accedere a ChatGPT in Italia senza VPN
Infatti ChatGPT ha subito un furto di dati, dati personali degli utenti, e proprio per questo è stato bloccato nel nostro paese, anche perché ancora non è chiaro come gestisca proprio questi dati e li protegga.
LEGGI ANCHE: ChatGPT bloccato in Italia. E gli altri paesi?
Il 30 aprile 2023, il Garante ha fissato la data per poter ripristinare l’accesso a ChatGPT in Italia, ma deve adeguarsi e per farlo ha dettato alcune semplici regole che OpenAI deve seguire per poter rendere nuovamente accessibili i servizi dell’intelligenza artificiale che sta spopolando ovunque.

OpenAI è tenuto a rispondere al Garante della Privacy Italiano entro il 30 aprile per veder sbloccato il servizio in Italia, e sebbene non ci sono novità sostanziali da parte di OpenAI, ci sono ormai pochi giorni a disposizione affinché l’azienda americana si adegui.
Ecco le richieste dell’Italia.
ChatGPT accessibile in Italia solo se rispetta queste condizioni
Informativa OpenAI dovrà dettagliare, in maniera trasparente l’informativa, che dettagli come sono trattati i dati, descrivendo modalità e logica di utilizzo, che sia facile da leggere e che sia visualizzata prima di effettuare la registrazione al servizio.
Base Giuridica OpenAI dovrà poter permettere di non usare i dati personali degli utenti come addestramento degli algoritmi e dare la possibilità agli utenti di esercitare la possibilità di rinunciare a questa opzione, anche successivamente.
Esercizio dei Diritti OpenAI dovrà strutturarsi per permettere agli utenti di cancellare i dati personali in modo facile e veloce, di opporsi all’utilizzo degli stessi per gli algoritmi e che non resti traccia sui server.
Tutela dei Minori OpenAI dovrà permette il controllo dell’età, in modo da verificare l’età del registrante, che non abbia meno di 13 anni, e per i minori richiedere il consenso dei genitori, qui si ha tempo fino al 30 settembre.
Campagna di Informazione OpenAI sarà obbligata a fare informazione sui media (web, TV, radio e anche giornali) per informare le persone sull’uso dei dati personali ai fini dell’addestramento degli algoritmi.
LEGGI ANCHE: Plugin WordPress per integrare ChatGPT e AI sul tuo sito
LEGGI ANCHE: Come provare ChatGPT Plus e GPT-4 gratis [Tutti i metodi]
LEGGI ANCHE: Tutto su ChatGPT
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti