Si aggiorna l’app IO con la forte integrazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti visualizzando tante informazioni importanti
L’app IO corre veloce e la soluzione unica del Governo Italiano per digitalizzare buona parte dei servizi offerti continua ad integrare nuove funzionalità per rendere la vita più facile a chi la utilizza. Ora con un grande aggiornamento l’app diventa sempre più completa.
Infatti da poco nella sezione Servizi, possiamo trovare diverse funzionalità della Motorizzazione Civile che ci permetterà di avere una serie di informazioni essenziali proprio sulla nostra situazione con la Motorizzazione tutte a portata di app.
Non solo un portafoglio digitale integrato con IT-Wallet, ma anche ora tutti i documenti della Motorizzazione Civile con le informazioni sulla patente, le ricevute dei pagamenti, ma anche vedere la copertura assicurativa e lo stato della revisione ed anche eventuali pratiche aperte.

L’app IO disponibile per Android e iOS integra una serie di informazioni delle diverse Pubbliche Amministrazioni italiane, sia locali che nazionali ed ora tante della Motorizzazione Civile che riassumiamo di seguito nei punti più importanti.
- I miei pagamenti dove vedere i dettagli dei pagamenti verso la Motorizzazione Civile con tutte le ricevute dei pagamenti fatti ed altre comunicazioni importanti;
- I miei veicoli dove vedere tutto sui veicoli a noi intestati dove controllare l’assicurazione e lo stato della revisione ed altre comunicazioni;
- Le mie patenti in questa sezione potremo verificare il saldo punti della patente e tutti i dettagli di eventuali verbali che hanno decurtato i punti dalla patente;
- Le mie pratiche qui invece troviamo tutte le pratiche aperte e quelle in corso con la Motorizzazione Civile.
Qualcosa su app IO
IO è un’applicazione mobile gratuita italiana, sviluppata e gestita dalla società pubblica PagoPA S.p.A., con l’obiettivo di integrare tutti i servizi pubblici in modo da rendere più semplice e veloce l’esperienza dei cittadini italiani con l’amministrazione pubblica, ma soprattutto per mettere il cittadino al centro della rete dei servizi pubblici.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti