Passaporto in Posta. Come si prenota, cosa serve e quanto costa

Passaporto

Come richiedere il Passaporto alle Poste. Tutto quello che dovete sapere spiegato facilmente

Finalmente è realtà, dopo un periodo di test iniziale, il Passaporto Italiano si potrà richiedere da luglio in tutti gli uffici Postali d’Italia. Una rivoluzione che permetterà di snellire il processo di rilascio del passaporto, che come è noto, è molto ingolfato e le liste d’attesa sono davvero lunghissime.

Infatti dopo un test iniziale a marzo nella provincia di Bologna, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha annunciato la possibilità di richiedere il documento di riconoscimento a livello internazionale in uno dei 13.000 uffici postali presenti in tutto il paese.

La grande novità è che da luglio, conclusi i necessari passaggi normativi, questo servizio interesserà progressivamente gli Uffici Postali di tutta Italia, senza distinzioni tra piccoli e grandi centri. Polis procede spedito, ad oggi abbiamo già avviato 2.400 interventi e completato oltre 1.500 Uffici Postali in tutt’Italia. Su indicazione del Ministero dell’Interno ci siamo fatti parte attiva per l’estensione del servizio di richiesta dei passaporti a supporto delle Questure e dei Commissariati, dallo scorso marzo abbiamo registrato più di 350 richieste sui 31 uffici postali in cui il servizio è attivo ed entro fine mese saranno già operativi oltre 130 uffici postali. Mi piace ricordare che oltre l’80% dei cittadini ha richiesto la consegna a casa del passaporto tramite Poste Italiane, con un risparmio di tempo e spostamenti importanti anche e soprattutto per l’ambiente – Giuseppe Lasco, Direttore Generale Poste Italiane

Come richiedere il Passaporto in Posta

Quanto costa il Passaporto in Posta

Il costo è lo stesso di quello standard da richiedere in Questura, quindi non c’è nessuna maggiorazione. Dovrete fare le due foto tessere, una marca da bollo di 73,50 euro, un bollettino postali da 42,50 euro e la fotocopia del documento di identità. Il tutto per un totale di circa 121 euro (inclusi 5 euro per foto e fotocopie)

Come si prenota il Passaporto in Posta

  • Cerca l’ufficio postale che ha attivato il servizio consultando QUESTA la lista aggiornata ma da luglio 2024 sarà possibile andare in uno qualsiasi degli uffici postali presenti in Italia.
  • Non è necessario prenotare, ma dovete andare direttamente in posta con tutti i documenti seguenti

Cosa serve per richiedere il Passaporto in Posta

  • 2 foto tessere identiche che siano conformi alla normativa ICAO, di cui una precedentemente legalizzata (che sia stata autenticata da parte di uno sportello comunale in precedenza)
  • 73,50 euro di marca da bollo da comprare nelle rivendite di valori bollati o in tabaccheria
  • 42,50 euro da versare tramite bollettino postale c/c 67422808 intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”
  • Documento di identità valido
  • Copia del documento di identità valido
  • In caso di rinnovo il Vecchio passaporto o copia della denuncia di furto/smarrimento in caso di nuova emissione
  • Questo modulo di attestazione del domicilio

L’operatore Postale raccoglierà tutti i documenti e le informazioni e farà la legalizzazione della foto. Vi fornirà infine una ricevuta dell’ufficio di Polizia che gestirà la richiesta con un codice di protocollo. Infine potrete optare per la consegna a domicilio (a pagamento) oppure gratis il ritiro in questura.

Passaporto in Posta: Cose da sapere

  • Al momento la richiesta in Poste è solo per i cittadini maggiorenni, successivamente il servizio verrà esteso anche ai minorenni.
  • Non è possibile richiede il passaporto elettronico per chi ha il doppio passaporto, richiedenti passaporto temporaneo, iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero), beneficiario di esenzione per la rilevazione delle impronte e/o della firma, richiedenti con vecchio passaporto rilasciato all’estero
Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.