Apple Pay Later: Ecco il pagamento in quattro rate a tasso zero di Apple

Apple Pay Later

Apple entra nel mondo dei finanziamenti a tasso zero aggiungendo ad Apple Pay l’opzione Later. Ecco cos’è e come funziona

Apple Pay si fa in quattro ed il colosso americano lancia Apple Pay Later permettendo di suddividere ogni singolo pagamento che fate passare tramite Apple Pay in quattro comode rate a mensili a tasso zero. Il bello che Apple ha messo nero su bianco che per gli esercenti non avrà nessun costo, per gli sviluppatori di app non cambierà nulla.

Infatti tutto sarà fatto lato server da Apple, andando a suddividere il pagamento in quattro rate senza alcuno sforzo per nessuno e soprattutto senza appesantire il portafoglio per l’utente. La prima rata verrà pagata all’atto del primo pagamento, mentre le altre rate saranno regolarizzate ogni due settimane, quindi il ciclo completo va a chiudersi in 6 settimane.

Apple Pay Later si integra anche con Apple Pay Order Tracking che è un servizio integrato con Shopify, che dunque permette di tracciare il prodotto quello acquistato direttamente con Apple Pay. Un’altra novità che si aggiunge alle altre annunciate da Apple per il sistema di pagamento integrato nei suoi dispositivi.

Ecco che il pagamento dilazionato, sebbene sia solo in un mese e mezzo, almeno permetterà a più di qualcuno di pagare in piccole rate e pagare almeno in un paio di rate senza appesantire il portafoglio tutto in un unico pagamento. Il tutto ovviamente senza alcun costo per l’utente che dovrà solo selezionare l’opzione “a rate” in Apple Pay.

Quando sarà disponibile Apple Pay Later?

Apple Pay Later sarà disponibile sin da subito in tutti i paesi dove è già disponibile Apple Pay e quindi tutti potremo già pagare a rate sfruttando il nuovo metodo di pagamento a rate di Apple Pay Later. Ovviamente sarà disponibile anche in Italia e vedremo se avrà successo, ma sono sicuro che in molti lo utilizzeranno.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.