Senza annunci in pompa magna o altro, Google distribuisce Android 13 ufficialmente il 15 agosto 2022
Android, il più diffuso sistema operativo mobile al mondo, viene rilasciato nella sue versione numero 13. Infatti sono serviti sei mesi tra Beta private e Beta pubbliche così da permettere a Google di rilasciare Android 13 ufficialmente andando portare miglioramenti a privacy, un nuovo design Material You, controlli della lingua e altro ancora.
L’aggiornamento ad Android 13 è in fase di rollout anche in Italia in queste ore, e di seguito trovate le build di riferimento per tutti i modelli di Pixel supportati, dai Pixel 4 in poi. Ancora nessun produttore ha annunciato la data di uscita di Android 13 per i loro dispositivi.
- Pixel 4 (XL): TP1A.220624.014
- Pixel 4a: TP1A.220624.014
- Pixel 4a (5G): TP1A.220624.014
- Pixel 5: TP1A.220624.014
- Pixel 5a (5G): TP1A.220624.014
- Pixel 6: TP1A.220624.021
- Pixel 6 Pro: TP1A.220624.021
- Pixel 6a: TP1A.220624.021.A1

Come si chiama Android 13?
Sebbene non ci siano più indicazioni chiare da parte di Google sul nome assegnato ad ogni versione di Android, Google nel codice sorgente ha individuato Android 13 con il nome in codice Tiramisù. La versione finale e stabile rilasciata al pubblico su tutti i device compatibili è stata rilasciata il 15 agosto 2022.
Principali novità Android 13
Le caratteristiche più importanti di Android 13 sono le seguenti
- Funzionalità di privacy aggiornate Un nuovo selettore delle foto che consente agli utenti di condividere immagini e video specifici con le app e una nuova autorizzazione Wi-Fi che aiuta a ridurre al minimo l’utilizzo dei dati sulla posizione.
- Icone a tema Le icone delle app dinamiche che si usano il Material You verranno estese a tutte le icone delle app su Android 13, consentendo agli sviluppatori di avere un’icona dell’app dinamica che risponde alla configurazione di Material You degli utenti.
- Controlli della lingua Android 13 introduce una nuova API che aiuterà gli sviluppatori a identificare la lingua preferita dai loro utenti, contribuendo a migliorare l’esperienza utente e a ridurre la quantità di codice standard richiesto dagli sviluppatori.
- Strumenti per sviluppatori Android 13 aggiunge allo stato iniziale dei lavori per le librerie principali di Android per supportare Java 11.
- Nuovo orologio nella schermata di blocco In Android 13 troviamo anche diversi stili nell’orologio da aggiungere nella schermata di blocco. Andando in Impostazioni -> Display -> Blocco schermo.
- Widget Now Playing Il lettore multimediale nell’area di notifica ha un nuovo aspetto, più completo, bello ed integrato con tutte le informazioni necessarie e i controlli integrati.
- Scanner QR Code nella barra delle notifiche sempre nella barra delle notifiche avrete la possibilità di scannerizzare un QR Code con un tap.
- Copia e incolla potenziato Il copia-incolla ora permette di modificare il testo facilmente dopo aver copiato del testo.
- Controlli sulla privacy su Android 13 Google sa che gli utenti desiderano un sistema operativo di cui potersi fidare con i propri dati. Dopotutto, gli smartphone hanno raggiunto il punto in cui sono effettivamente un’estensione di noi stessi e delle nostre vite in molti modi. Li usiamo per archiviare foto importanti, avere conversazioni private con amici e familiari e portarle con noi giorno per giorno con la certezza che i microfoni o le fotocamere non registrano ogni interazione. Android 12 ha fatto molto per la privacy degli utenti e Android 13 migliora ulteriormente.
- Autorizzazione dispositivo nelle vicinanze per Wi-Fi Nelle versioni precedenti di Android, le app che dovevano connettersi ai dispositivi Wi=Fi nelle vicinanze dovevano richiedere l’autorizzazione alla posizione, anche se non avevano bisogno della posizione del dispositivo per funzionare. Google sta ora dividendo tale funzionalità in una nuova autorizzazione di runtime denominata NEARBY_WIFI_DEVICES e fa parte del gruppo di autorizzazioni NEARBY_DEVICES. Le app destinate ad Android 13 possono invece richiedere l’autorizzazione NEARBY_WIFI_DEVICES con il flag “neverForLocation”.
- Le icone delle app a tema Google ha avviato il beta test delle icone delle app a tema nel Pixel Launcher su Android 12, sebbene fosse chiaramente etichettato come “beta”. Si collegano a “monet”, il motore dei temi Android 12 che attualmente è presente sugli smartphone Pixel. Con Android 13, gli sviluppatori di app sono attivamente incoraggiati a fornire icone compatibili in modo che gli utenti finali possano avere un’esperienza coerente sulla schermata iniziale se abilitano la funzione.
- Preferenze della lingua per app Per gli utenti multilingue, capita spesso di voler utilizzare alcune app in una lingua e altre in un’altra lingua. Alcune app offrono la scelta della lingua all’utente finale in modo che possano utilizzare l’app in un’altra lingua diversa da quella in cui si trova il telefono. Tuttavia, in Android 13, ora puoi farlo grazie ad una nuova API per impostare o ottenere la lingua preferita dell’utente. Un’API simile verrà aggiunta anche a una futura libreria Jetpack.
- Aggiornamenti di OpenJDK 11 Le librerie principali di Android 13 sono aggiornate alla versione LTS più recente di OpenJDK 11. Sono disponibili sia aggiornamenti delle librerie che supporto del linguaggio di programmazione Java 11 per gli sviluppatori di app e piattaforme. Queste modifiche alla libreria di base verranno anche distribuite agli utenti finali tramite gli aggiornamenti del sistema di Google Play, come parte di un modulo ART per Android 12 e versioni successive.
- Compatibilità delle app in Android 13 Man mano che gli smartphone cambiano, fattori di forma specifici (come i pieghevoli) presentano un problema agli sviluppatori e con Android 13 sarà più facile far adattare le app a diversi fattori di forma del dispositivo.
- Aggiornamenti di sistema di Google Play Google sta espandendo Project Mainline su Android 13 per modularizzare ulteriormente le parti principali del sistema Android. Google ha già dimostrato come sia possibile aggiornare le parti principali del sistema, come l’introduzione dell’API di selezione delle foto tramite gli aggiornamenti del sistema da Google Play ai dispositivi meno recenti. Con Android 13, Google ha aggiunto sia Bluetooth che un modulo a banda ultra larga.
- Ottimizzazione per tablet, pieghevoli e Chromebook Basandosi sullo slancio stabilito da Android 12L, Android 13 include ottimizzazioni per dispositivi a grande schermo come tablet, pieghevoli e Chromebook. Questa è una derivazione dovuta visto il sempre numero crescente di dispositivi con display di grandi dimensioni.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti