20 euro su 89 dollari (85 euro circa) di Spese Doganali sostenute per una spedizione dagli Stati Uniti … Sono TROPPI!!!
Che la storia dei Dazi doganali si ripercuotesse sugli acquisti al di fuori della Comunità Europea era chiarissimo, ma a distanza di un anno dalla sua entrata in vigore, con il sistema Import Control System 2 (ICS2) che in pratica controlla ogni pacco che viene sdoganato in Europa, ed un sistema di pagamento dei Dazi in pratica su ogni prodotto importato dall’estero, ecco che il danno è fatto.
LEGGI ANCHE: DAZI DOGANALI SU TUTTA LA MERCE DALLA CINA E NON SOLO, ANCHE SOTTO I 22 EURO
Come sempre a farne le spese siamo noi consumatori, che paghiamo più del dovuto ed oggi vi riporto la mia esperienza. Ho comprato ad inizio anno una tastiera particolare per il mio notebook, introvabile da nessuna parte, e solo un venditore su eBay ne era in possesso.
Il costo della tastiera nuova è di circa 150 euro, ma è introvabile, e quindi ho deciso di comprarla anche usata, e il rivenditore l’ha proposta a 89 dollari, spedizione inclusa. Morale della favola, procedo all’acquisto su eBay di un prodotto usato, quindi al netto delle spese di spedizioni aggiuntive all’oggetto, pago circa 84 euro al cambio euro/dollaro.
Dazi doganali: Ma quanto mi costi?
Come vedete dalla foto pubblicata in alto, ho dovuto pagare poco più di 20 euro di spese doganali, divise in 5 euro di diritti postali e 15,51 euro di Oneri Doganali, a conti fatti, su 84 euro spesi, in totale la tastiera è costata 104 euro, in pratica i Dazi Doganali hanno inciso per il 20% del costo totale.
Era gennaio 2022 quando ricevevo questa mazzata, e da allora ho continuato ad acquistare dall’estero senza alcun problema, e durante i primi mesi dell’anno ho pagato molte spese doganali, anche su prodotti davvero economici, anche meno di 50 euro, dove ho pagato circa 12-15 euro di Dazi.
Dazi doganali crollati da maggio 2022
A maggio e giugno 2022, però qualcosa sembra essere cambiato, i Dazi si sono quasi azzerati, lo sdoganamento è veloce ed immediato, e i prodotti acquistati, su 20 totali, solo 1 è stato oggetto di controlli, e quindi di pagamento dei relativi Dazi. Che qualcosa sia cambiato in questi mesi?
Scrivete nei commenti la vostra esperienza con i Dazi, per capire se sono il solo ad aver pagato Dazi assurdi tra fine anno scorso ed inizio di questo, mentre da metà anno in corso, i controlli sembrano essere annullati o ridotti tantissimo rispetto solo a qualche mese fa.
INDICE DEI CONTENUTI
Gli oneri doganali sono IVA (sul totale transazione, quindi anche le spese di spedizione) poi ci sono i diritti postali: 2-5euro
Piu’ eventuali dazi (variabili a seconda del tipo di merce) sopra i 150euro
L’ IVA al 22% su 84euro sono 18,48euro e non 15,51. Ti hanno fatto lo sconto !
Probabilmente il venditore ha dichiarato un valore più basso, ~70euro, ritenuto congruo.
Si, potrebbe essere così. L’etichetta non si vede perché coperta dai vari adesivi. Avrà dichiarato 80 dollari