Il DNS europeo è allo studio e intanto nasce il progetto DNS4EU per avere DNS gestiti e controllati dalla Comunità Europea
L’Unione Europea ha avviato i lavori per realizzare i suoi DNS con la realizzazione del progetto DNS4EU. Il progetto per avere i DNS propri viene dalla necessità di avere un sistema di risoluzione dei nomi dei siti web con gli IP dei server, per slegarsi dal controllo dei servizi DNS degli Stati Uniti.
Cosa sono i DNS DNS4EU?
DNS4EU è nato per rendere autonomi tutti gli enti pubblici, aziende ed anche privati per avere un maggiore controllo su internet in Europa. I servizi DNS sono importantissimi perché si occupano di convertire i nomi dei siti web, come google.it e legarli all’indirizzo IP del server che è molto più difficile da ricordare.
Questo però nel corso degli anni ha portato ad attivare veri e propri blocchi locali semplicemente bloccando i DNS. Al momento oltre ai DNS dei vari ISP, esistono quelli globali come i DNS di Google, Cloudflare o OpenDNS, che sono appunto tutte aziende americane.

Con i DNS4EU si potrebbero attivare controlli mirati per attivare controlli di sicurezza sui link ma anche per oscurare siti non autorizzati in Europa. Questo potrebbe portare ad un maggior controllo dei DNS in Europa, con tutti i benefici del caso ma anche con problemi di privacy non indifferenti.
DNS4EU: Criptati con DoH ma controllati a livello globale
Alla bare dei DNS DNS4EU, ci sarebbe il protocollo DoH, al momento utilizzato solo su Windows 11, che permetterebbe di attivare la cifratura dei dati, così da impedire a chiunque di capire quali siti sta visitando un utente, e neanche gli ISP possono ricavarli visto che sono criptati.
DNS4EU: I DNS europei causerebbero problemi si censura?
Grazie ai DNS4EU si potrebbero applicare rapidamente filtri, che sarebbero in automatico bloccati in tutti i dispositivi in Europa, visto che la gestione dei DNS sarebbe centralizzata e non più locale. Questo metodo, però esporrebbe a problemi di censura bella e buona da parte della Comunità Europea, e quindi la struttura dei DNS centralizzati deve essere accuratamente rivista.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti