Quanto costano i vostri dati sul Dark Web? Ecco qualche prezzo

Carte di Credito

I vostri dati personali hanno un prezzo e internet (nero) è facile acquistare ciò che si vuole. Ecco quanto costano

E’ Kaspersky ad aver condotto un’inchiesta che ha portato a stilare un vero e proprio listino prezzi per alcuni dati personali in vendita sul Dark Web. Si avete capito bene, come al supermarket, si comprano carte di credito, passaporti, servizi in abbonamento, cartelle cliniche e molto altro con prezzi che partono da pochi centesimi di euro fino a diverse migliaia di euro.

Sono stati analizzati ben 10 forum e market del Dark Net dove si trova in vendita davvero di tutto con prezzi incredibilmente bassi e soprattutto dati personali in vendita per pochi euro. L’inchiesta condotta dalla software house Russa, ha solo messo nero su bianco quello che tutti sapevamo già da tempo con prezzi per ogni cosa, acquistabile molto facilmente sul Dark Web.

Ad esempio si parte da appena 40 centesimi di euro per un servizio in abbonamento fino a oltre 400 euro per un account PayPal ma anche fino a diverse migliaia di euro per acquistare un conto corrente bancario con molti solti sul conto. Una vera emorragia di dati non solo dovuta ad attacchi hacker ma anche ad una non curanza dei nostri dati personali che condividiamo con troppa facilità.

Listino Prezzi Dati Personali Dark Web

  • Dettagli della carta di credito da 5 a 16 euro
  • Scansione della patente da 4 a 21 euro
  • Scansione del passaporto da 4 a 13 euro
  • Servizi in abbonamento da 0,40 centesimi a 7 euro
  • Dati identificativi (nome completo, codice fiscale, data di nascita, email, numero di cellulare) da 0,40 centesimi a 8 euro
  • Selfie con i documenti (passaporto, patente) da 33 a 50 euro
  • Cartelle cliniche da 0,84 centesimi a 25 euro
  • Conto corrente bancario da 1/10% del valore
  • Conto PayPal da 42 a 418 euro

Poca consapevolezza ed ignoranza

In molti utenti condividono i propri dati con estrema facilità inserendo ovunque i dai personali che poi fanno una brutta fine. Non solo truffe, phishing, furto di dati agli utenti, ma attacchi hacker complessi che portano al furto massivo di dati direttamente dai server delle aziende. Kaspersky ha sottolineato che il 43% dei Millenials si ritiene noioso per attirare gli hacker e quindi condivide vita morte e miracoli.

Sono appassionato di tecnologia sin dalla tenera età, coltivo la mia passione con aggiornamenti quotidiani e non mi lascio scappare proprio nulla. Ho creato HowTechIsMade per condividere con voi le mie passioni ed aiutarvi ad avere un approccio più semplice con la tecnologia.