Dovete cambiare supporto di memorizzazione e dovete copiare un HDD o SSD identico con tutti i file e programmi? Ecco come fare
Avete comprato un nuovo computer e non sapete come trasferire tutti i dati e programmi da un PC ad un altro oppure dovete cambiare hard disk o ssd sullo stesso PC ma non volete reinstallare tutto? La soluzione potrebbe essere quella di clonare per interno il disco o l’SSD presente nel PC su un nuovo supporto.
Non per forza dovete reinstallare Windows o macOS da principio e configurare tutti i programmi o altro partendo da zero, ma una clonazione del supporto di memorizzazione principale può essere l’operazione più veloce da eseguire. Se non sapete come fare, ecco la guida che fa per voi dove troverete tutte le risposte alle vostre domande.
In questo articolo andremo a vedere come clonare un hard disk ed anche un SSD su Windows, macOS ed anche su Linux in modo da spostare tutti i nostri dati, configurazioni, app installate e settaggi vari sul nuovo PC o sullo stesso PC ma con un SSD o un supporto di dimensioni più grandi. Ma iniziamo pian piano andando a vedere alcuni consigli utili.
Clonare Hard Disk o SSD: Le cose da sapere
- Non clonare Hard Disk o SSD per spostare il supporto su un PC vecchio. Li conviene reinstallare tutto per avere i driver aggiornati. Cambiando completamente macchina potrebbero verificarsi problemi di funzionamento.
- Clonare Hard Disk su un SSD si può fare ma è consigliabile usare i programmi forniti dal produttore oppure uno di quelli seguenti, che vi consiglieremo.
- Clonare Hard Disk ed SSD è un’operazione che può durare circa 1 ora, ma anche meno in base allo spazio occupato sul vostro supporto.
- Di solito vi serviranno adattatori particolari come USB-Sata (QUI ne trovate qualcuno) o altro per collegare entrambi i supporti sullo stesso PC.
- Non è necessario avere competenze particolari ma comunque un po di dimestichezza nello smontare PC e usare software particolari dovete averla.
Clonare Hard Disk o SSD: Programmi da usare su Windows
Una volta collegato l’hard disk o SSD nuovo al PC che volete clonare, potete usare uno dei seguenti software che hanno tutti un procedura guidata integrata che vi guiderà alla clonazione del disco in maniera facile e veloce.
Per Windows i migliori programmi per clonare HDD e SSD sono i seguenti:
- EaseUS Disk Copy Pro
- Clonezilla
EaseUS Disk Copy Pro (Link Download)
Il primo passo da fare è quello di installare uno dei programmi consigliati con la soluzione di EaseUS è la migliore e nella sua versione gratuita (per un periodo di tempo) permette di clonare supporti fino a 16TB, poi dovrete comprare la versione a pagamento.
Una volta installato dovrete avviarlo, selezionare nella sezione Modalità del disco o Modalità della partizione, dovrete selezionare la partizione da copiare e quella dove copiare (il nuovo disco) da selezionare sotto la voce Disposizione del disco di destinazione. Se trasferite tutto da Hard Disk ad SSD dovete selezionare la voce in basso “Spunta se la destinazione è unità SSD”.
Clonezilla (Link Download)
La migliore alternativa gratuita è Clonezilla, che permette di fare una clonazione 1:1 del disco tramite il boot da BIOS del supporto USB creato con il programma. Non è di facile utilizzo ma una volta creata la chiavetta e trovata l’impostazione del BIOS dove avviare il PC da drive USB usando il software Tuxboot (Link Download) il suo utilizzo sarà semplice ed intuitivo, tutto con una procedura guidata mostrata a schermo.
Clonare Hard Disk o SSD: Programmi da usare su macOS
Se utilizzi un MAC puoi clonare il disco usando la funzionalità Time Machine, che si occupa di fare il backup di dati e software del nostro macOS e permette anche di clonarlo su un altro supporto esterno come un nuovo Hard Disk o un veloce SSD.
Per avviarlo dovete cliccare sull’icona della Mela in alto a sinistra, poi andare in Informazioni su questo Mac e poi su Archiviazione. Ora dovete formattare il disco esterno cliccando sul disco o SSD collegato al MAC, poi aprire l’Utility Disco (sotto la cartella Altro del Launchpad) e poi cliccare su Inizializza sul nome del supporto esterno collegato.
Dovrai selezionare l’opzione Mac OS esteso (journaled) e poi su Inizializza, assegna un nome e poi in schema scegli Mappa partizione GUID. Ora devi selezionare in Time Machine l’opzione Utilizza come disco di backup e seleziona il disco appena formattato.
Per ripristinarlo, dovrai avviare il MAC in modalità recupero premendo in fase di avvio i pulsanti CMD+R sulla tastiera e selezionare la prima voce su Utility macOS “Ripristina da backup di Time Machine”. Una volta dentro l’utility di ripristino dovrai selezionare il disco usato in precedenza per fare il backup da Time Machine.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti