Ecco la top 10 delle applicazioni che dovete provare su un computer Apple [Elenco]
Se usate un sistema operativo Apple con macOS dopo anni di utilizzo di Windows, sicuramente il primo approccio non sarà dei più semplice e tra le operazioni più comuni come l’organizzazione delle finestre o scompattare file e cartelle. Ecco che per aiutarvi in questo traumatico passaggio stiliamo un elenco delle migliori app da avere assolutamente sul vostro MAC.
Sono 10 tra le applicazioni più semplici e basilari che però vi aiuteranno nelle operazioni di tutti i giorni. Passiamo da quella per sistemare le finestre come su Windows, fare lo screenshot personalizzandolo e molto altro. Molte delle app che vi elencheremo non le conoscete ma sono terribilmente utili e sicuramente una volta provate non ne farete a meno.
Sono 10 le applicazioni che trovate selezionate di seguito e sono curioso di sapere se voi le usate, se le conoscevate e sopratutto se avete delle app che vi permettono di migliorare il lavoro sul vostro macOS. Se conoscete altre app scrivetelo pure nei commenti e le aggiungeremo al nostro elenco.
Migliori app per macOS da provare
MAGNET (Download)
Utilissima app per organizzare le finestre del MAC come su Windows, spostando negli angoli oppure impostando le scorciatoie da tastiera. E’ tra le migliori per migliorare il lavoro con tante finestre. Costa meno di 4 euro ma funziona benissimo.
KEKA (Download)
Se gestite file o cartelle compresse, Keka è la migliore alternativa gratuita per gestirli. Proprio come 7zip per Windows permette di creare e decomprimere archivi compressi, aggiungere e rimuovere file da quelli già pronti. Facile da usare e sopratutto gratuita.
RESIZE MASTER (Download)
App regina, e anche gratuita, che permette di ridimensionare foto ed immagini impostando pochi e semplici passaggi. Potremo anche aggiungere watermark, impostare la percentuale per ridimensionare, e poche altre opzioni per farlo in modo professionale.
TOTAL FINDER (Download)
Total Finder è una fantastica app che permette di aggiungere tantissime funzioni al file manager presente di defaul su macOS. Permette di aggiungere tab, affiancare le tab, aggiunge la funzionalità tagli ed una barra di caricamento sull’icona. Costa oltre 10 euro ma vale tutti i soldi spesi.
EXTERNAL DISPLAY BRIGHTNESS (Download)
Utilissima app che permette di poter impostare la luminosità diversa al monitor in base alle nostre impostazioni. Ottimo se usiamo un monitor esterno collegato al MAC ma che magari vogliamo impostare con una diversa luminosità. Gratis.
SKITCH (Download)
La migliore app in assoluto per catturare uno screenshot e personalizzarlo con tante opzioni presenti. Potremo oscurare alcune parti, inserire frecce colorate, evidenziare scritte e testo o scrivere sull’immagine catturata. Gratuito.
LULU (Download)
Lulu è una fantastica applicazione che permette di conoscere a quali server si sta connettendo un dato sito internet o programma. Verranno mostrati tutti i tentativi di connessione in una comoda finestra che vi permetterà di avere sotto controllo tutto. Gratis.
POCK (Download)
Pock è una particolare app che permette di personalizzare al massimo ma touchbar dei MacBook. Permette di aggiungere un dock colorata, visualizza i pulsanti di riproduzione dai maggiori siti di streaming e molto altro per avere il pieno controllo del nostro MAC. Gratuito.
COLOR TAG GEN (Download)
Cattura il colore in un dato punto dello schermo. In molti casi può esservi d’aiuto andando a scoprire quale colore è presente in una immagine, su una barra degli strumenti o in altro punto. Possiamo scoprire sila il valore RGB che il codice HTML. Gratis.
DOZER (Download)
App perfetta per mettere ordine alla barra dei menu che con tante app installate rischia di diventare caotica. Ecco un’utile app per ordinarle, eliminare le icone inutili e funziona molto bene con diverse opzioni per organizzare tutto al meglio. Gratuita.
INDICE DEI CONTENUTI
Lascia un commento
Visualizza commenti